European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The identification, characterisation and exploitation of novel Gram-negative drug targets

Article Category

Article available in the following languages:

Affrontare la resistenza ai farmaci nell'UE

La resistenza ai farmaci tradizionali pone un importante problema sanitario, ma un progetto finanziato dall''UE ha raggiunto una migliore comprensione di come si comportano determinati batteri, aprendo la strada a nuove terapie e cure.

Salute icon Salute

Gli europei stanno diventando sempre più soggetti alle infezioni batteriche, e ciò è in parte dovuto alla crescente resistenza ai farmaci. Sono necessari trattamenti innovativi per combattere queste infezioni, specialmente quelle causate dai "superbatteri" gram negativi. Il progetto AEROPATH ("The identification, characterisation and exploitation of novel gram-negative drug targets"), finanziato dall''UE, ha selezionato batteri Pseudomonas aeruginosa (P. aeruginosa) come sistema modello e bersaglio. Questi batteri causano circa un decimo delle infezioni contratte durante una permanenza in ospedale. Essi sopravvivono in un''ampia gamma di condizioni, e sono resistenti a molti antisettici e a tutti gli antibiotici comunemente usati. Inoltre P. aeruginosa è altamente adattato a sviluppare resistenza agli antibiotici, rendendo così ancora più difficile il trattamento. Inizialmente AEROPATH ha esaminato la biologia di P. aeruginosa a livello molecolare. Ha identificato percorsi tramite l''inibizione di bersagli terapeutici di alto valore, che indeboliscono (o interagiscono con) la capacità del batterio di sopravvivere e causare infezione. Successivamente oltre 35 proteine selezionate sono state testate geneticamente per studiare a fondo la loro idoneità come bersagli dei farmaci. Alcuni bersagli hanno presentato un basso potenziale rispetto allo sviluppo di nuovi farmaci; ciò ha aiutato il team AEROPATH a dare la precedenza già in fase iniziale alla ricerca su proteine chiave. In questo modo i ricercatori sono stati in grado non solo di eseguire il programma del progetto proposto, ma anche di svolgere un maggior numero di esperimenti, rispetto a quelli inizialmente previsti, su bersagli di alto valore. Come risultato il progetto ha fortemente arricchito l''attuale conoscenza scientifica sui bersagli farmacologici per P. aeruginosa, e ha sviluppato nuovi strumenti per la scoperta dei farmaci antibatterici mirati. Sono ora disponibili per la ricerca futura una serie di ceppi mutanti di P. aeruginosa e un modello murino di infezione polmonare. Vi è anche il potenziale per ampliare l''approccio ad altre malattie infettive, al di là del progetto AEROPATH e di P. aeruginosa. Il database del progetto offre un modello di come meglio indebolire i genomi di altri patogeni per identificare rapidamente i bersagli più gestibili e stabilirne la priorità. Inoltre è stato creato un metodo efficace ed economico per eseguire lo screening di librerie di composti rispetto ai batteri gram negativi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione