European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Upgrade of the Institut Laue-Langevin (ILL)

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi orizzonti per la ricerca sui neutroni

Un ammodernamento dell'Institut Laue-Langevin (ILL) in Francia include dei progetti per locali di nuova costruzione e un restauro degli edifici esistenti. Il sito accoglierà una strumentazione potenziata per la comunità di utenti che si occupano di neutroni e promette di offrire le migliori strutture per la ricerca sui neutroni.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L'ILL in Francia è uno dei centri di ricerca sui neutroni più avanzati al mondo e dal 1967 supporta l'Europa nella sua ricerca di eccellenza scientifica. Il progetto ILL20/20 ("The upgrade of the Institut Laue-Langevin (ILL)"), finanziato dall'UE, sta conservando la superiorità del centro indicando i bisogni infrastrutturali, promuovendone l'accesso e ottimizzandone l'uso. Un ammodernamento così ambizioso offrirà molti miglioramenti, incluse la preparazione di fasci di neutroni ultrafreddi (UCN) ad alta intensità, la costruzione del criostato e l'estrazione di neutroni ultrafreddi. I UCN vengono usati come strumenti per determinare le proprietà del neutrone in un numero sempre maggiore di applicazioni industriali, incluse le tecniche di imaging. ILL20/20 promuoverà inoltre progetti scientifici congiunti e potenzierà il trasferimento di conoscenze. Nuovi partenariati scientifici attireranno nuovi utenti nel centro e si concentreranno su materia soffice, condizioni del campione estreme e scienze dei materiali. Entro il 2014, il progetto punta a sviluppare nuovi concetti avanzati per i sistemi guida di neutroni, per gli strumenti di diffusione dei neutroni, per l'analisi dei fasci bianchi, per il raggruppamento dei fasci neutronici e per il rilevamento di gas. Tra i risultati tecnici vi saranno lo sviluppo di prototipi di sorgente neutronica ultrafredda ad alta densità e un monocromatore a cristalli potenziato. Per quanto riguarda la tecnologia neutronica a caldo, gli scienziati si sono concentrati sul miglioramento dei componenti ottici creati da singoli cristalli di diamante. ILL(20/20) è riuscito a produrre cristalli di diamante sufficientemente spessi per dimostrare che un cristallo di diamante composito aumenterà il flusso a sufficienza per la strumentazione per i neutroni caldi. La nuova strumentazione, le infrastrutture e i protocolli creati dal progetto contribuiranno a garantire che il centro rimanga una delle più importanti strutture scientifiche per i neutroni a livello mondiale. Si tratta di una fase importante per far progredire lo Spazio europeo della ricerca (SER) in modo che gli scienziati si possano occupare di nuove aree di ricerca per offrire soluzioni all'avanguardia per i bisogni e i requisiti superiori della società.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione