European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ADIPOSE DERIVED STROMAL CELLS FOR OSTEOARTHRITIS

Article Category

Article available in the following languages:

Dalle cellule staminali la riparazione del ginocchio

L’osteoartrite del ginocchio colpisce milioni di persone in Europa e attualmente l’unico modo per migliorare la loro mobilità è l’intervento di artroplastica. Le cellule staminali derivate dal grasso potrebbero fornire una soluzione migliore a questo problema.

Salute icon Salute

L’osteoartrosi è una malattia degenerativa delle articolazioni caratterizzata dalla perdita di tessuto cartilagineo delle articolazioni e dal conseguente rimodellamento dell’osso. Gli studi condotti su modelli animali mostrano che l’impianto chirurgico di cellule staminali di origine adiposa (ASC) facilita la riparazione del tessuto fibrillato. Rispetto ad altre terapie cellulari che richiedono la raccolta di condrociti autologhi, le ASC offrono un’alternativa meno dolorosa e meno rischiosa. Il progetto ADIPOA (“Adipose derived stromal cells for osteoarthritis”), finanziato dall’UE, ha testato l’efficacia terapeutica delle ASC autologhe su animali ed esseri umani. Una caratteristica innovativa di questo trattamento dell’osteoartrosi del ginocchio è la possibilità di impiantare le ASC tramite un’iniezione intra-articolare, senza dover ricorrere all’intervento chirurgico. Inizialmente, i componenti del progetto hanno lavorato alla caratterizzazione e alla lavorazione delle ASC per ottimizzare la protezione condrale tramite studi in vivo. Gli studi sugli animali hanno confermato la sicurezza, l’efficacia e la risposta alla dose utilizzata per la terapia con ASC, fornendo dati pre-clinici utilizzati per ottenere le necessarie approvazioni e per approntare lo studio clinico di fase I sugli esseri umani. Per lo studio pilota di fase I, sono stati selezionati diciotto pazienti con ginocchia affette da osteoartrosi che dovevano sottoporsi ad artroplastica sui quali sono stati testati tre diversi livelli di dosaggio delle ASC. Gli esiti clinici e i risultati dell’imaging ottenuto con risonanza magnetica mostrano che il gruppo a cui è stato somministrato un basso dosaggio, in particolare, ha migliorato significativamente la funzionalità, ottenendo una remissione del dolore. Dei 18 pazienti che avevano bisogno di artroplastica, dopo un anno di terapia con ASC solo 2 hanno deciso di eseguirla. Lo studio, inoltre, ha confermato la sicurezza e la fattibilità del prodotto. Le attività del progetto hanno portato a varie pubblicazioni su riviste internazionali sottoposte a revisione tra pari, a 12 pubblicazioni sul Web e a 8 articoli di stampa. Oltre alle interviste per la radio e la TV, i risultati sono stati diffusi anche in occasione di eventi e simposi scientifici internazionali. Uno dei partner del progetto, inoltre, ha presentato una richiesta di brevetto in relazione all’attività paracrina delle ASC, per un test che permette di prevedere rapidamente la risposta del paziente alle terapie anti-infiammatorie a base cellulare utilizzabile anche per trattare altre malattie incurabili che presentano una componente infiammatoria. I risultati del progetto saranno ulteriormente testati in futuro con uno studio controllato di fase 2B. I risultati positivi ottenuti saranno vantaggiosi non solo per pazienti e medici, ma aumenteranno la competitività dell’UE nell’enorme mercato mondiale della medicina rigenerativa.

Parole chiave

Cellule staminali, ginocchio, osteoartrite, artroplastica, adiposo, cellule stromali

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione