European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The USOCs KnowLedge Integration and dissemination for Space Science Experimentation

Article Category

Article available in the following languages:

Una nuova era per la ricerca spaziale

Oggigiorno, è possibile accedere più agevolmente alle sperimentazioni scientifiche sullo spazio e ai relativi risultati. Ciò va a vantaggio dell'economia della conoscenza dello Spazio europeo della ricerca (SER) e dell'intero continente.

Energia icon Energia

La Stazione spaziale internazionale (ISS), che rappresenta il principale programma in atto in tale settore, ha contribuito alla produzione di enormi quantità di importanti dati e ricerche sull'universo che ci circonda. Il raggiungimento di questo obiettivo è stato reso possibile grazie all'assistenza fornita dai Centri operativi e di supporto per gli utenti (USOC) dell'ISS, garantita da forti legami tra tutti i soggetti interessati nell'ambito della ricerca spaziale. In tale scenario, il progetto ULISSE ("The USOCs knowledge integration and dissemination for space science experimentation"), finanziato dall'UE, è riuscito a perfezionare i metodi di utilizzo dei risultati di ricerca raggiunti dalla Stazione spaziale internazionale e da altre piattaforme. I ricercatori hanno condotto alcune indagini tra gli utenti allo scopo di analizzarne i bisogni e di ottimizzare l'utilizzo dei dati emergenti, prefiggendosi inoltre l'obiettivo di documentare e di armonizzare i vincoli legali correlati alla divulgazione dei dati dell'ISS, mediante l'identificazione di strumenti ad alta tecnologia in grado di garantire una gestione delle conoscenze e uno sfruttamento delle informazioni efficaci. Questo lavoro ha reso necessaria la creazione di un catalogo del progetto di ricerca, nell'ambito del quale la descrizione degli esperimenti condotti è stata agevolata dalla definizione di uno standard relativo ai metadati. Il progetto ULISSE ha inoltre condotto alla realizzazione di un portale per la promozione dell'iniziativa e il coinvolgimento della comunità di utenti, oltre che lo sviluppo di una serie di servizi on-line a sostengo della ricerca, della navigazione e della gestione delle basi di conoscenza. Nello specifico, tale strumento è stato concepito allo scopo di fornire dati tecnici e scientifici relativi a numerose discipline, dalla medicina dello spazio e l'esobiologia, alle biotecnologie e le scienze dei materiali. Nel complesso, il team del progetto è stato in grado di dimostrare che la costruzione di un'infrastruttura elettronica per la preservazione e l'utilizzo dei dati scientifici rappresenta un obiettivo raggiungibile, nonché uno strumento prezioso al servizio della ricerca. Tale processo aprirà la strada a un meccanismo di ricerca più sofisticato in grado di sostenere gli studi spaziali e di rafforzare l'economia della conoscenza europea, apportando vantaggi diretti alla produttività e all'istruzione scientifica. Il sito web del progetto, nel quale è prevista un'area riservata agli utenti registrati, è ora disponibile on-line all'indirizzo http://www.ulisse-space.eu

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione