European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a European Implementation Score for measuring implementation of research into healthcare practice using vascular disease as an example

Article Category

Article available in the following languages:

Implementare i risultati della ricerca nella pratica clinica

Implementare una ricerca guidata da politiche a livello europeo richiede metodologie efficaci e concordate. Un quadro di valutazione per identificare quali aspetti debbano essere affrontati al fine di migliorare l'implementazione generale di nuovi trattamenti potrebbe portare un notevole beneficio ai sistemi sanitari europei.

Salute icon Salute

La ricerca scientifica e medica mira a migliorare la nostra comprensione del modo in cui il nostro corpo funziona in salute e malattia, e a sviluppare nuovi trattamenti. L'implementazione dell'evidenza della ricerca nella pratica è subottimale per molte condizioni patologiche, e richiede urgentemente un più rapido trasferimento delle scoperte della ricerca nell'assistenza clinica. Il principale obiettivo dell'iniziativa EIS , finanziata dall'UE, era sviluppare una metodologia europea per valutare fino a che punto l'evidenza della ricerca venga tradotta nella pratica clinica. Il cosiddetto punteggio di implementazione europeo (EIS) è stato pensato come misurazione dell'implementazione della conoscenza della ricerca ai diversi livelli del sistema sanitario e in differenti contesti sanitari. Considerate le conseguenze dannose delle malattie cardiovascolari sull'individuo e la società, l'attenzione generale del progetto era rivolta all'ictus e all'implementazione dei nuovi efficaci trattamenti disponibili. A tal fine i partner del progetto EIS hanno utilizzato dati da 14 registri di ictus e da 2 registri di coronaropatie. L'applicazione di un modello matematico per valutare l'impatto delle migliori pratiche su diverse popolazioni europee ha dimostrato riduzioni nella mortalità e nei costi. Ma i risultati da differenti sistemi sanitari in tutta Europa indicavano una qualità variabile dell'assistenza post-ictus, adducendo una solida argomentazione a favore di un sistema basato sull'EIS. Per mettere a punto i componenti del sistema di valutazione EIS, pazienti e professionisti sanitari sono stati coinvolti al fine di proporre raccomandazioni. Sono stati analizzati gli attuali metodi nazionali per l'implementazione e il monitoraggio di un'efficace assistenza post-ictus, oltre ai fattori che determinano un'efficace implementazione della ricerca. Il consorzio ha inoltre identificato misurazioni delle performance e indicatori di qualità per monitorare l'efficacia dell'assistenza post-ictus, inclusi standard diagnostici, prevenzione delle complicazioni e ripristino funzionale. La trasferibilità del sistema di valutazione EIS è stato testato in uno studio di efficacia comparata dell'infarto miocardico acuto in Svezia e nel Regno Unito. I risultati hanno rivelato importanti differenze a livello clinico nell'utilizzo di trattamenti efficaci e negli outcome tra i due paesi. Con l'incidenza dell'ictus prevista in drastica crescita nei prossimi 20 anni, il progetto collaborativo EIS mirava a migliorare la salute dei cittadini dell'UE. Ci si aspetta che l'implementazione nei sistemi sanitari europei di interventi efficaci quali unità di cura per l'ictus e trombolisi fornisca un'assistenza di qualità in tutto il continente e riduca il fardello della malattia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione