European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Story
Contenuto archiviato il 2024-04-23

Article available in the following languages:

Storie di successo RST - Facciamo avvicinare anche i giovani ai vecchi classici

Se guardate su YouTube i classici dei cartoni animati, come ad esempio l'"Apprendista stregone", potrete leggere migliaia di commenti sui "bei vecchi tempi" dell'animazione. Grazie a tecniche finanziate dall'UE finalizzate al miglioramento dei filmati originali, anche le generazioni future saranno in grado di godersi la forma d'arte dell'animatore. Gli strumenti sviluppati, che semplificano di gran lunga il lavoro di un fumettista, verranno rilasciati come prodotto commerciale nei prossimi mesi.

Economia digitale icon Economia digitale

Generazioni di frequentatori di cinema cresciuti con le animazioni Disney, quali l'"Apprendista Stregone" o "Fantasia", hanno dei ricordi vividi di questi capolavori, in quanto basati su una combinazione tra musica e immagini e storie forti dal punto di vista emotivo. Per molti, queste esperienze precedenti si sono evolute trasformandosi in passione per la musica, l'arte e altri interessi culturali. Se solo l'animazione classica potesse ancora evocare questa sorta di risposta emotiva! Daniel Sýkora, scienziato ceco, non ha dubbi sul fatto che ciò possa ancora avvenire. Il suo progetto di ricerca Cartoon ("Computer assisted renewal of classical cartoon animation") sta riportando alla luce la magia delle animazioni manuali per far sì che le generazioni future vengano similmente ispirate da esse. Il ricercatore ha sviluppato un nuovo software finalizzato all'automazione dei lunghi tempi di colorazione sia delle animazioni manuali sia degli schizzi creati con il PC. Il software, presto disponibile come plug-in commerciale da utilizzare con un programma di progettazione grafica consolidato, integra il lavoro di fumettisti, designer grafici, registi di cortometraggi, sviluppatori di videogiochi e persino artisti tradizionali. Ma da dove è nata l'idea? Quando la televisione ceca gli ha chiesto di colorare alcuni filmati in bianco e nero per un celebre programma televisivo, il dott. Sýkora si è reso conto di quanto tedioso e inefficace fosse il processo utilizzando gli attuali strumenti pittorici e grafici. Di conseguenza, Sýkora ha letteralmente cominciato tutto da capo, sviluppando una serie di "algoritmi" (piccoli programmi per computer) in grado di recuperare le informazioni strutturali e semantiche nascoste nelle immagini o dietro di esse. Queste tecniche, da lui chiamate "LazyTools", non si basano su caratteristiche incentrate sullo stile e possono essere applicate ad una vasta classe di stili pittorici. Ciò significa che la descrizione e la manipolazione interattive delle animazioni manuali è molto più semplice ed efficace sotto il profilo dei costi rispetto al filmato restaurato manualmente. LazyTools si basa su tre algoritmi: LazyBrush, LazyDepth e LazySnap. Gli strumenti sono stati sperimentati con successo da alcuni artisti presso l'Anifilm Studio, a Praga, e utilizzati per la produzione di storie da raccontare ai bambini prima della nanna nella sua celebre serie "Dottor Animo". "Le prove erano fortemente educative", conferma il dott. Sýkora. "Gli artisti erano così abituati a utilizzare i tasti di scelta rapida "alt-k" nel loro software che si aspettavano che i nuovi programmi seguissero gli stessi principi". Tuttavia, dopo alcune settimane di utilizzo di LazyTools, gli animatori si sono resi conto dei vantaggi di questo nuovo approccio. "Le prove mi hanno aiutato a rifinire il programma quando mi sono reso conto del fatto che gli artisti stavano utilizzando gli strumenti in modi nuovi e creativi", spiega il dott. Sýkora. Vantaggi per gli animatori Lo strumento LazyBrush, che è stato descritto dal dott. Sýkora nella pubblicazione scientifica "LazyBrush": "Flexible painting tool for hand-drawn cartoons", presenta un vantaggio fondamentale rispetto agli altri approcci. È meno sensibile rispetto alle pennellate veloci e imprecise e alla ruvidità del disegno che effettivamente facilita enormemente la descrizione delle immagini manuali e i lavori di ritocco. Nel frattempo, mediante l'utilizzo del sistema di frecce "point-and-mark" di LazyDepth, unito ad un display avanzato, l'artista imposta i parametri approssimativi a occhio e l'algoritmo ricalcola le dimensioni assolute per l'ombreggiatura in 3D completa e la ricostruzione con la semplice pressione di un pulsante. Tutti questi aspetti sono stati dimostrati in una pubblicazione premiata intitolata "Adding depth to cartoons using sparse depth (in)equalities" ("Aggiungere profondità ai cartoni animati utilizzando sporadiche (dis)uguaglianze di profondità"), che nel 2010 si è aggiudicata il premio Günter Enderle come migliore pubblicazione nel corso del congresso tenutosi nello stesso anno dell'Associazione europea di grafica computerizzata Eurographics, ed è successivamente apparsa sull'influente rivista del settore Computer Graphics Forum. Un'altra tecnica, LazySnap, descritta nella pubblicazione "As-rigid-as-possible image registration for hand-drawn cartoon animations" ("Una registrazione delle immagini il più ferrea possibile per animazioni di cartoni animati manuali") è stata sviluppata per semplificare una gamma di attività noiose, come ad esempio un "intermezzo" (passaggi più omogenei tra i fotogrammi) non supervisionato, la pittura automatica, l'elaborazione e il riorientamento del movimento. Si tratta di tecniche specializzate che richiedono un po' di pratica. Tuttavia, secondo il dott. Sýkora, gli animatori hanno adottato un atteggiamento molto positivo relativamente ai risultati. L'esperto ha affermato che le azioni Marie Curie e le sovvenzioni dell'UE gli concedono la libertà di sviluppare un'idea creativa che potrebbe condurre ad un modo completamente nuovo di pensare la progettazione grafica. E la notizia più recente consiste nel fatto che il rilascio di LazyBrush come plug-in commerciale per Adobe Photoshop è previsto per i prossimi mesi. Da un'idea ad un prodotto, grazie al progetto del dott. Sýkora, gli amatissimi classici di cartoni animati possono ora essere "rianimati" in modo rapido ed economico, per far sì che anche le nuove generazioni di bambini possano vivere la magia di questi capolavori. Daniel Sýkora è uno scienziato ceco di 34 anni che dal 2008 al 2010 ha beneficiato di una borsa di studio intraeuropea presso il Trinity College, a Dublino, e ha proseguito la sua ricerca innovativa nel seguito del progetto ToonPaint, terminato nel mese di settembre 2012. - Nome del progetto: Computer assisted renewal of classical cartoon animations - Acronimo del progetto: Cartoon (e ToonPaint) - Siti web collegati al progetto: Sito web del dott. Sýkora e youtube:%20http://www.youtube.com/watch?v=XTUefe5HGKU (LazyBrush in azione su YouTube) - Riferimenti del progetto: 221320 e 268216 - Nome/paese del coordinatore del progetto: Trinity College Dublin (Irlanda), Università Tecnica Ceca di Praga (Repubblica ceca) - Costo totale del progetto: 184 035 euro (30 000 euro) - Contributo CE: 184 035 euro (30 000 euro) - Inizio/fine del progetto: luglio 2008 - luglio 2010 (e ottobre 2010 - settembre 2012)