European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

The Ethical GovernAnce of emergIng technologieS – New Governance Perspectives for Integrating Ethics into Technical Development Projects and Applications

Article Category

Article available in the following languages:

Verso una ricerca e uno sviluppo tecnologico più etici

I ricercatori europei hanno studiato diverse prospettive di governance per integrare l’etica nello sviluppo di progetti dedicati a tecnologie nuove ed emergenti. Il quadro e le linee guida che ne risultano contribuiscono a un settore della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (TIC) più etico e una maggiore privacy personale.

Economia digitale icon Economia digitale

Sostenuto dai finanziamenti dell’UE, il progetto EGAIS (The Ethical Governance of Emerging Technologies. New governance perspectives for integrating ethics into technical development projects and applications) ha cercato di trovare i mezzi per trovare un equilibrio tra tecnologia ed etica. L’approccio era mirato a integrare il pensiero etico nello sviluppo tecnologico e a rafforzare i relativi meccanismi di governance. A questo fine, il team di EGAIS ha esaminato le procedure di governance etica nei progetti di ricerca TIC finanziati dall’UE e come l’UE monitora gli aspetti etici delle tecnologie emergenti. Ha studiato anche in che modo le norme etiche sono costruite e implementate nei progetti. Dati da analisi empirica sono stati raccolti da progetti di ricerca tecnica finanziati nell’ambito del Sesto e del Settimo programma quadro (6° PQ e 7° PQ rispettivamente) e legati all’intelligenza ambientale. Questo ha permesso di effettuare uno studio rappresentativo dei progetti di ricerca TIC e di identificare diversi tipi di governance etica e riflessività usata nei progetti dell’UE. La ricerca è stata ampliata ad altri campi dello sviluppo tecnologico (ad es. la nanotecnologia, la tecnologia nucleare, le attività pericolose) e l’etica e le questioni di governance a essi correlate (ad es. innovazione e progettazione). Sono stati tenuti diversi workshop per riflettere su come il concetto di proceduralismo comprensivo possa essere usato per migliorare la governance etica. Questo racchiude approcci basati sulle regole (procedurali), basati sul contesto (riflessivi) e basati sul valore (sostanziali). Invita anche a coinvolgere diversi attori, come utenti di tecnologia e persino non utenti nel dibattito etico. Questo lavoro ha portato a fissare linee guida per responsabili delle politiche e ricercatori che aiutano a progettare, implementare e valutare la governance etica nella ricerca. I risultati della ricerca sono stati usati per delineare i problemi e le sfide relative all’integrazione della considerazione dell’etica nei progetti dell’UE. Questo ha costituito una base per sviluppare un approccio di governance etica. In generale gli sviluppi del progetto sostengono uno Spazio europeo della ricerca (SER) più etico, ridefiniscono il modo in cui la scienza e la tecnologia operano nell’UE e concentrano l’interesse sulle reali esigenze delle parti interessate. EGAIS ha sviluppato un quadro per i meccanismi di governance più adatto a identificare e affrontare eventuali questioni etiche nelle prime fasi dello sviluppo. Integrando considerazioni etiche nello sviluppo di progetti di ricerca tecnologica, EGAIS ha messo in evidenza gli interessi della società in primo luogo e ha sostenuto una migliore cultura di ricerca e sviluppo di tecnologia nell’UE. I risultati del progetto potrebbero essere applicati in altri settori emergenti come le nanotecnologie, la biodiversità e le tecnologie convergenti.

Parole chiave

Ricerca etica, sviluppo tecnologico, tecnologie emergenti, tecnologia ed etica, governo etico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione