European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evaluating Economic Policy Instruments for Sustainable Water Management in Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Strumenti economici a sostegno della politica in materia di acque

L’accesso a una quantità sufficiente di acqua pulita è la più grande sfida dell’umanità nella sua ricerca di un futuro sostenibile. Gli esperti europei hanno quindi studiato l’uso di strumenti economici per gestire le risorse idriche.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Strumenti di politica economica (EPI) sono stati usati in passato per raggiungere obiettivi politici ambientali. Un consorzio finanziato dall’Europa e formato da esperti nel campo dell’economia dell’acqua è stato creato per determinare se gli EPI possono essere applicati alla gestione delle risorse idriche. Il progetto EPI-WATER (“Evaluating economic policy instruments for sustainable water management in Europe”) ha valutato se gli EPI possono integrare o migliorare strumenti politici alternativi. L’obiettivo era produrre raccomandazioni per un miglior sfruttamento del potenziale degli strumenti per raggiungere gli obiettivi ambientali dell’UE. I partner del progetto hanno studiato anche come l’uso di conti nazionali potrebbe sostenere la creazione, l’implementazione e la valutazione degli EPI in questo settore. Un quadro di valutazione delle politiche è stato creato specificamente per EPI-WATER. Questo ha permesso di valutare i risultati ambientali ed economici, i costi di transazione, gli effetti di distribuzione e le prospettive dell’attuazione della politica. Il quadro di valutazione è stato usato insieme a una serie di strumenti per offrire metodi analitici, qualitativi e di altro tipo per produrre una serie di rapporti. Sono stati esaminati circa 30 EPI in Europa e 10 all’estero, insieme a una serie di strumenti. Gli strumenti economci comprendevano spese e tasse, schemi di prezzatura dell’acqua, accordi volontari, sussidi e certificati. EPI-WATER ha inoltre tenuto una conferenza intitolata “Capire l’applicazione degli strumenti di politica economica (EPI) nella gestione dell’acqua: Revisione di prove empiriche, esperienze e lezioni apprese in Europa e altrove”. L’evento ha costituito un forum per gli istituti di ricerca e per i governi europei e internazionali per presentare i propri progetti e le loro potenzialità per raggiungere l’obiettivo di un uso efficiente delle risorse idriche. Rispondendo a varie direttive e iniziative dell’UE correlate, EPI-WATER ha contribuito a un uso più efficiente degli strumenti economici per gestire in modo sostenibile le risorse idriche europee. Inoltre in un periodo in cui le crisi finanziarie stanno influenzando l’allocazione e l’uso delle risorse nazionali e regionali, i risultati di EPI-WATER hanno le potenzialità per moderare l’impatto dei tagli economici. Il progetto ha sostenuto anche l’implementazione della direttiva quadro in materia di acque (WDF), la legislazione dell’UE per proteggere le acque di superficie e di falda. I suoi risultati serviranno anche a dare forma alla Direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino (MFSD), la Direttiva alluvioni dell’UE e la Politica dell’UE per la siccità.

Parole chiave

Acqua pulita, strumenti di politica economica, gestione delle risorse idriche, Direttiva quadro in materia di acque

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione