European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dedicated to stimulate demand for sustainable energy skills in the construction sector

Article Category

Article available in the following languages:

Corsi di aggiornamento su misura per il settore dell’energia sperimentati in sei paesi

BUSLeague ha portato avanti il riconoscimento paneuropeo delle competenze energetiche trasversali nel settore edile. Programmi di formazione nuovi e migliorati stanno contribuendo alla realizzazione di edifici più sostenibili.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L’edilizia, in quanto settore chiave dell’economia europea, sente sempre più gli effetti della spinta verso un uso più sostenibile dell’energia. Il successo nel raggiungimento di questi obiettivi verdi è nelle mani di una forza lavoro adeguatamente qualificata ed esperta. Nonostante gli sforzi compiuti in passato per armonizzare la formazione e le qualifiche in materia di energia sostenibile in tutta l’UE, i curricula e i contenuti differiscono da paese a paese, con conseguenti livelli variabili di competenze ed esperienza. «È fondamentale e necessario uniformare le competenze. Abbiamo assistito di recente a un’impennata della domanda di soluzioni energetiche più efficienti, come l’ermeticità dell’involucro edilizio, delle pompe di calore e delle installazioni solari», afferma Jan Cromwijk, coordinatore del progetto BUSLeague (dedicato a stimolare la domanda di competenze energetiche sostenibili nel settore edile), finanziato dall’UE. BUSLeague ha sviluppato un quadro di formazione e qualificazione per il miglioramento del livello delle competenze al fine di fornire le soluzioni energetiche sostenibili necessarie per l’ambiente costruito. «Il quadro supporta gli appalti pubblici verdi basati sulle competenze, integrando al contempo le competenze trasversali nei materiali di formazione e di e-learning esistenti e nuovi», spiega Cromwijk. Il progetto ha sperimentato soluzioni di miglioramento del livello delle competenze in sei paesi diversi, con il supporto del kit di strumenti «Valutazione 1-2-3» sviluppata dal progetto, che ne ha misurato l’efficacia.

Al di là della tecnica

Concentrandosi su quattro aree chiave (riconoscimento reciproco delle competenze, sensibilizzazione, rafforzamento delle capacità e modifiche legislative) BUSLeague ha attuato una serie di soluzioni in Austria, Bulgaria, Francia, Irlanda, Paesi Bassi e Spagna. «Alcuni interventi funzionano in un paese ma non in altri. Quindi, per adattare il nostro approccio, i team hanno incluso competenze al di là della tecnica, per identificare i punti di forza e di debolezza relativi in ogni ecosistema nazionale", aggiunge Cromwijk. Ad esempio, l’Università di Lubiana, partner del progetto, ha formato i membri del team di attuazione nazionale in merito alle tecniche etnografiche, aiutandoli a condurre interviste incentrate sulle persone con i portatori di interessi. L’Università di Twente ha preparato i team nazionali sulle tecniche di narrazione, che sono diventate parte integrante di ogni riunione del consorzio.

Esempi di interventi

In Francia, nella regione Hauts-de-France è stato lanciato Build Your Project per attirare persone, soprattutto donne, nel settore. Attraverso valutazioni di base e sessioni di prova, il progetto ha aiutato le persone a identificare le loro capacità e attitudini esistenti, prima di fornire loro un supporto formativo e lavorativo. Finora sono passate attraverso il sistema oltre 800 persone. Mentre in Spagna, BUSLeague ha collaborato con la catena di bricolage BAUHAUS (sito web in spagnolo), promuovendo l’efficienza energetica tra i clienti e sviluppando la formazione per i loro dipendenti e installatori (per lo più lavoratori autonomi e PMI). L’Istituto valenciano per l’edilizia (IVE), un altro partner, ha sviluppato 10 moduli di microformazione erogati online tramite le piattaforme Moodle di BAUHAUS e IVE. Queste risorse di apprendimento hanno attirato oltre 2 200 registrazioni. Analogamente in Irlanda, l’Università tecnologica di Shannon e il Consiglio irlandese per l’edilizia verde (IGBC, Irish Green Building Council), avvalendosi del quadro di qualificazione di BUSLeague, hanno sostenuto la progettazione di nuovi eco-centri all’interno di negozi di bricolage, dimostrando le misure di efficienza energetica integrate da video di formazione in negozio. Contemporaneamente, l’IGBC ha sviluppato e offerto un corso di formazione online di un’ora per il personale dei rivenditori di materiale edile e dei negozi di bricolage, illustrando le principali modifiche alla normativa edilizia e le considerazioni per la costruzione di edifici efficienti dal punto di vista energetico, e segnalando le opportunità di formazione.

Incorporare l’aggiornamento professionale per gli edifici sostenibili

BUSLeague ha contribuito al workshop agreement del Comitato europeo di normazione relativo al progetto gemello Train4Sustain. Train4Sustain aveva sviluppato lo standard di qualità delle competenze (CQS, competence quality standard) alla base del workshop agreement. Il CQS valuta, assegna un punteggio e riporta il livello di competenza, abilità e conoscenza di impiegati e operai nell’edilizia sostenibile. «Tutti i nostri paesi di attuazione sono ora direttamente o indirettamente coinvolti nei progetti BUILD UP Skills nell’ambito della transizione all’energia pulita di LIFE, dove i risultati di apprendimento, i materiali di formazione e i risultati di BUSLeague saranno ulteriormente utilizzati», osserva Cromwijk. Il consorzio BUSLeague sta ora applicando il suo approccio di miglioramento delle competenze ad altre aree della catena di valore dell’edilizia sostenibile. Sono già iniziati i lavori sui moduli «Competenze circolari» e «Competenze digitali». «Patrimonio culturale» e «Adattamento climatico» sono in arrivo. «La nostra missione per il futuro prevede di affrontare le lacune del settore pubblico in termini di consapevolezza e competenze, lavorando con le associazioni edilizie e i comuni, attori fondamentali per la nostra transizione verde», aggiunge Cromwijk.

Parole chiave

BUSLeague, energia, edilizia, formazione, competenze, sostenibile, qualificazione, competenza, costruzione, etnografia, narrazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione