Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Remaking Health in a Microbial Planet by Crossing Space, Time, Species and Epistemic Cultures

Descrizione del progetto

Comprendere in che modo le dinamiche simbiotiche possono trasformare le pratiche sanitarie

In tempi di intensa transizione economica, ecologica e sociotecnica, è importante capire gli aspetti contrastanti ma fondamentali della convivenza e del rapporto tra microbi ed esseri umani. La scienza del microbioma ha chiarito le conseguenze di tale simbiosi sulla salute e sull’ecologia. Concentrandosi sulle modalità con cui nuovi concetti culturali e pratiche sanitarie possono nascere grazie all’aiuto della scienza del microbioma, il progetto HealthXCross, finanziato dall’UE, approfondirà in che modo la salute diventi riconfigurabile in un mondo intrecciato con dati microbici nel tempo, nello spazio e nelle specie. Tramite un approccio etnografico, HealthXCross aspira a studiare i confini labili tra gli organismi umani e gli ambienti e a fornire informazioni aggiornate circa l’interazione della produzione di conoscenze e dell’adeguamento delle pratiche sanitarie.

Obiettivo

Microbiome science is popularizing a symbiotic understanding of health and ecology. What microbiome science now knows is that microbes entangle the health of people and environments; what we don’t know is how, in this process, new cultural concepts and practices of health may emerge. This project asks: how does health come to be reconfigured in a world entangled through microbial data? HealthXCross is a multi-sited, comparative ethnographic study of how scientists produce and coordinate knowledge within interdisciplinary platforms that collect, compare and integrate microbial data across time, space and species in order to produce simulations for intervening in both environmental and human health. HealthXCross is an ethnographic inquiry into the implications of the environment as a body - and vice versa - through analysis of the tensions between the emancipatory and the dystopian effects of dissolving boundaries between human bodies and environments. With this aim, my project will examine how these research platforms 1) remake notions of biological diversity through technology by crossing conventional categorizations (space, time, species) and epistemic cultures, 2) create and emerge from the diverse spacetimes of innovations across the global North and the global South and 3) shape new trends in healthcare and health governance. HealthXCross will create a participatory design with scientists, who are among stakeholders in the public discourse about what it means to be human and how to live in an entangled planet. My project will offer timely insights into the interplay between knowledge making and changing health practices in times of profound ecological, socio-technical and economic transition. HealthXCross will dramatically advance anthropological understandings of the contradictory but constitutive aspects of living together and being in relation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 367 062,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 367 062,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0