Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring Matter with Precision Charm and Beauty Production Measurements in Heavy Nuclei Collisions at LHCb

Obiettivo

Collisions of ultra relativistic nuclei are a tool to reach huge energy densities and to form a new state of matter called Quark-Gluon Plasma (QGP), where quarks and gluons can move freely. A number of experiments have studied the possible formation of QGP, but the behaviour of heavy particles such as charm (c) and beauty (b) quarks when they traverse this medium is largely unknown and is the most powerful tool to prove the creation of the QGP and to characterise it. I will perform novel measurements using the LHCb detector at CERN, which covers an unique kinematic region, essential for a full understanding of QGP and nuclear matter in general. LHCb has been optimised to perform c and b quark physics measurements in proton-proton collisions. In EXPLORINGMATTER I propose to extend the LHCb programme to collect for the first time data in heavy ion collisions. Three experimental scenarios are foreseen: (1) Collisions of protons, benchmark to understand the behaviour of the c and b particles in other more complicated environments, as well as providing the final answers to the mechanism of heavy quarkonium production;(2) Collisions of protons with heavy nuclei, where cold nuclear matter effects in high-energy collisions can be studied in detail to understand lead nuclei collisions, where QGP is expected to be formed. (3) Collisions of heavy nuclei, pursued (a) by analysing heavy nuclei interactions through a dedicated setup in which gas will be injected in the LHCb interaction region, reaching energy densities typical of dedicated fixed target experiments; (b) by collecting heavy ion collision data at the LHC. This second setup, which has not been envisaged by LHCb up to now will revolutionise the measurements in this area thanks to the LHCb coverage and precision not achievable by any other experiment. My measurements will furthermore indicate the route to new experiments that could be designed on the basis of these findings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 967 006,04
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 40
09124 CAGLIARI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sardegna Cagliari
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 967 006,04

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0