Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the fate of Arctic atmospheric mercury (Hg) deposition – A Hg stable isotope investigation of redox processes and Hg re-emissions

Obiettivo

Mercury (Hg) is a pollutant of global concern for human and ecosystem health. This is particularly true in the Arctic where indigenous populations are excessively exposed to dietary Hg from fish and marine mammal consumption. The deposition of Hg from the atmosphere to Earth surfaces and its re-emission via biogeochemical reduction processes determine Hg concentrations in Earth surface reservoirs, such as soils, snow, and runoff into Arctic lakes and surface Ocean. In order to predict the impact of anthropogenic Hg emissions on net atmospheric Hg deposition and ultimately Hg concentrations in biota, it is important to understand these deposition and re-emission processes. The reduction of deposited Hg2+ to volatile gaseous Hg0 and the oxidation of gaseous Hg0 to reactive Hg2+, which is rapidly deposited from the atmosphere, control the global fate of Hg. Major knowledge gaps concerning the mechanisms of these redox processes exist.
Different photochemical and non-photochemical Hg2+ reduction mechanisms were found to fractionate Hg stable isotopes in distinct, identifiable ways. Also, different atmospheric Hg0 and Hg2+ pools have been shown to have distinguishable Hg isotope signatures. Hg isotopes can thus provide new insights in the sources of Hg and redox transformation processes at the Earth-atmosphere interface, which are inaccessible by means of concentration and flux measurements alone. In the MEROXRE project proposed here we will combine the latest innovations in gaseous Hg measurements in porous media (soils, snow) with state-of-the-art Hg isotope techniques to investigate:
(i) Hg isotope fractionation of Hg2+ reduction and gaseous Hg0 oxidation in interstitial snow air and soil pores.
(ii) Hg isotope fractionation factors associated with net gaseous Hg0 re-emission fluxes from soil and snow
(iii) the importance of gaseous Hg0 oxidation and Hg2+ reduction and re-emission for the global Hg cycle by incorporating the results in a global Hg isotope model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0