Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Many-body physics and superconductivity in 2D materials

Obiettivo

The goal of this project is to prepare and functionalize layered materials and then to characterize them in-situ using a novel combination of electrical transport, photoelectron and optical spectroscopy. This approach provides a solution to the intense research efforts in trying to engineer, probe and unravel many-body physics and the superconducting coupling mechanism in layered solids. The materials under investigation are based on the families of graphene, dichalcogenides and iron based superconductors. Chemical functionalization using dopants and strain allows for an unprecedented control over their physical properties. The proposed material systems provide a new arena to explore diverse condensed matter phenomena such as electron correlation, electron-phonon coupling and superconductivity. The groundbreaking aspects of this proposal are as follows: (1) development of a unique setup where electrical transport, angle-resolved photoemission (ARPES) and optical spectroscopy is measured in-situ on the same sample, (2) large-area deterministic layer-by-layer growth by chemical vapour deposition (CVD) and molecular beam epitaxy, (3) the effects of mechanical strain and hence large pseudomagnetic fields on the electronic band structure will be investigated using ARPES, (4) the effects of alkali metal doping on the superconducting transition temperature and the spectral function will be investigated using transport, ARPES and optical spectroscopies shining light onto the superconducting pairing mechanisms in different classes of materials. The proposal's feasibility is firmly grounded on the pioneering work of the PI’s group on superconducting coupling in functionalized graphene and the in-situ ARPES measurements of a CVD grown graphene/BN heterostructure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZU KOLN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 928 750,00
Indirizzo
ALBERTUS MAGNUS PLATZ
50931 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 928 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0