Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated Measurement of Engagement Level of Children with Autism Spectrum Conditions during Human-robot Interaction

Obiettivo

Engaging children with ASC (Autism Spectrum Conditions) in communication centred activities during educational therapy is one of the cardinal challenges by ASC and contributes to its poor outcome. To this end, therapists recently started using humanoid robots (e.g. NAO) as assistive tools. However, this technology lacks the ability to autonomously engage with children, which is the key for improving the therapy and, thus, learning opportunities. Existing approaches typically use machine learning algorithms to estimate the engagement of children with ASC from their head-pose or eye-gaze inferred from face-videos. These approaches are rather limited for modeling atypical behavioral displays of engagement of children with ASC, which can vary considerably across the children. The first objective of EngageME is to bring novel machine learning models that can for the first time effectively leverage multi-modal behavioural cues, including facial expressions, head pose, vocal and physiological cues, to realize fully automated context-sensitive estimation of engagement levels of children with ASC. These models build upon dynamic graph models for multi-modal ordinal data, based on state-of-the-art machine learning approaches to sequence classification and domain adaptation, which can adapt to each child, while still being able to generalize across children and cultures. To realize this, the second objective of EngageME is to provide the candidate with the cutting-edge training aimed at expanding his current expertise in visual processing with expertise in wearable/physiological, and audio technologies, from leading experts in these fields. EngageME is expected to bring novel technology/models for endowing assistive robots with ability to accurately ‘sense’ engagement levels of children with ASC during robot-assisted therapy, while providing the candidate with a set of skills needed to become one of the frontiers in the emerging field of affect-sensitive assistive technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET AUGSBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 860,80
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 2
86159 Augsburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Schwaben Augsburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 860,80

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0