Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prototyping the most energy and cost efficient data center in the world: The Boden Type Data Center

Obiettivo

The ultimate goal of this project is to build the prototype of the most energy and cost-efficient data centre in the world with a PUE 1.1 or lower. We apply a novel design approach, which includes modular data center design, fresh air cooling system combined with evaporative cooler apparatus, using solely harmonic free renewable energy, and using less UPS capacity. Thanks to our solution, we can offer a sustainable data centre building, which is energy and resource efficient throughout its lifecycle, cheaper to build and operate and brings jobs and knowledge to remote places.
The special objectives are to:
- validate that this innovative data centre concept meets the energy efficiency, financial, reliability and other targets in near operational and real operational environments,
- validate and improve the design software tools for modelling and simulating the operation of the facility and cooling equipment as well as the associated capital and operational costs,
- construct and test operational strategies that combine the digital workload and the cooling both at the rack and facility level in a holistic way,
- demonstrate the results in a “living lab” in a real environment to customers, end-users and other stakeholders,
- demonstrate through accurate simulation that Boden Type DC can be replicated in other European states with less favourable climatic conditions.
- to provide guidelines for stakeholders related to the design process for energy and cost efficient Data Centers to be used at other climatic conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

H1 SYSTEMS MERNOKI SZOLGALTATASOK KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 874 099,10
Indirizzo
BUDAFOKI UT 62
1117 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 248 713,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0