Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban Sharing: Sustainability and Institutionalisation Pathways

Obiettivo

Urban sharing of assets has emerged as a prospective solution to sustainability challenges faced by cities. But, its sustainability potential and institutionalisation pathways have not been systematically examined.

Urban Sharing aims to examine, test and advance knowledge about urban sharing organisations (USOs) across 5 cities from 5 continents: Amsterdam, Toronto, São Paolo, Seoul and Melbourne by undertaking a novel multi- and inter-disciplinary study with three objectives:

1. DESIGN: To examine how USOs are designed and operate and how they vary in different city contexts
2. PRACTICES: To study the sustainability impacts of USOs and how they vary across cities
3. PATHWAYS: To advance theoretical understanding of institutionalisation pathways of USOs across cities

Using a combination of methods, including case studies, mobile research labs, interviews, expert panels, in-situ field work, Urban Sharing will provide:

1. Unique international empirical evidence about design and operations of USOs across five cities that creates foundation for further research on emerging phenomenon of urban sharing,
2. A sustainability assessment framework to evaluate economic, environmental and social impacts of USOs that helps USOs and cities operationalise their sustainability ambitions,
3. Advanced theoretical understanding of institutionalisation pathways of USOs in diverse cities bridging disparate sciences: organisational, institutional and sustainability.

This will produce a step-change in scholarship, open up new horizons for further research on urban sharing and new avenues for fostering sustainability in society.

The PI’s skills and commitment to the project and level of staffing (3 seniors, 1 post-doc and 2 PhD students) will be complemented by a prominent Advisory Group.

Detailed pilot work has proven the methodological feasibility of this research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 948,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 948,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0