Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reversible causally-consistent debugging of concurrent programs

Obiettivo

Modern computing devices execute complex software to provide every-day services and applications. The development of such software is challenging, time consuming and costly. It involves writing a program code, testing it and debugging it, namely finding an error in the code and correcting it. It is estimated that debugging costs an estimated 312 billion USD a year. The most successful commercial debugging tools are reversible debuggers. They allow the users to undo an execution of a faulty program, to find and correct errors, and then to run the corrected code forwards again. UndoDB by Undo Software is the top reversible debugger currently on the market. However, even the best reversible debuggers are not suited very well to debugging of concurrent programs. Moreover, it is not universally agreed yet how to reverse the code of concurrent or distributed software. This project aims at addressing these shortcomings by exploiting the promising notion of causally-consistent reversibility as the basis for reversible debugging tools. Novel formal models and new techniques for recording, analysis and replay of concurrent programs will be created. An execution engine for the shared-memory and message-passing styles of programs will be developed in a close collaboration with Undo Software and Erlang Solutions, the leading software companies. The scientific outcomes will be turned into an experimental prototype software, called Reversible CAusally-consistent DEbugger (RCADE), which will extend and enhance commercial debugging tools, especially for concurrency.

The Fellow will undertake a world-class programme of research, industrial and academic training and collaboration. He will obtain formal lecturer qualification and deliver an undergraduate module. The knowledge and experience gained on the fellowship will be transferred to academia and industry in Europe. The project will develop his scientific independence, create a new network and enforce a senior academic position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEICESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
LE1 7RH Leicester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0