Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The dynamics underlying Well-being; Understanding the Exposome-Genome interplay

Obiettivo

In light of major demographic trends, building and maintaining health and well-being amongst citizens is one of the most important societal challenges European countries face. People who feel well, function better, are less susceptible to mental illness, and thus are better able to retain competitive advantage and expand human capital. People who feel well also facilitate social capital by enjoying stronger and more-lasting relationships. Consequently, maintaining, facilitating, and building well-being (WB) would not only improve individual (health) outcomes, but also reduce economic and health care burdens. To sustainably facilitate and build WB, thorough understanding of its underlying dynamics, especially the interplay between an individual’s genetic makeup, epigenetic make-up, and (social) environmental exposure, is crucial.
In this project, I will cross disciplinary boundaries to initiate the urgently needed integration of multiple layers of influence in the study of WB. The key objectives are to (1) identify, quantify, and integrate static and dynamic environmental and social exposures to build the well-being exposome, (2) understand the multi-layer interplay of the genome, the epigenome, and the exposome, and (3) integrate the empirical findings into a novel comprehensive framework of WB. I will employ an interdisciplinary approach, using association, real-life, and network methodology to assess the dynamics underling WB. To apply these state-of-the-art techniques, I will bring together longitudinal twin-family data, molecular genetic data, and big data from satellite positioning (GPS), bluetooth beacons, geographical information systems (GIS), ambulatory assessment, and social network linkage. This project will mark a shift in scientific approach and enables the development of interdisciplinary academic theories and health, social, and economic policies to maintain, facilitate, and build WB to withstand our demanding and rapidly changing world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 722,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 722,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0