Descrizione del progetto
Realizzare il potenziale dell’assistenza sanitaria personalizzata
La maggiore personalizzazione dell’assistenza sanitaria rappresenta un motore di innovazione per la ricerca, il sistema sanitario e l’industria. Tuttavia, i responsabili delle politiche, gli operatori sanitari, i cittadini e le aziende private necessitano di compiere qualche passo per realizzarne il potenziale. L’obiettivo del progetto ExACT, finanziato dall’UE, consiste nel formare una nuova generazione di professionisti in grado di fornire un contributo al futuro della salute e della sanità offrendo conoscenze multidisciplinari e di qualità elevata nell’ambito della sanità di precisione. Nel corso di quattro anni, il personale coinvolto sarà formato su tematiche di ricerca che non sono disponibili presso le istituzioni di origine grazie a 74 distaccamenti. I professionisti seguiranno corsi, workshop, seminari e conferenze e prenderanno parte all’organizzazione di attività a largo raggio che consentiranno loro di acquisire nuove competenze.
Obiettivo
The aim of the “European network staff eXchange for integrAting precision health in the health Care sysTems (ExACT)” is to train a new generation of professionals that can contribute to the future of health and healthcare (HC), by providing high-quality, multidisciplinary knowledge in precision health. The greater personalisation of HC is a driver of innovation for research, and for the healthcare system and industry. Still policy makers, HC professionals, citizens, and private companies need to take some steps to realize its potential. In order to harness this challenging landscape, the ExACT consortium provides a cohesive framework for training staff across 7 EU Countries, 1 AC and 2 TCs. During 4 years, the staff involved will be trained on research topics not available at the home institutions thanks to 74 secondments. They will attend courses, workshops, seminars, conferences, and will participate in organizing outreach activities, thus acquiring new skills. Research topics include: Integration of Big Data and digital solutions into the HC systems; Designing and promoting innovative citizen engagement models; Education of healthcare professionals and leadership; Health Technology Assessment in precision health; Ethical-legal, social, organisational and policy issues surrounding precision health. ExACT is embedded in existing cooperation structures, such as the RISE-PRECeDI project, IC PerMed, and CSA TO-REACH. The consortium consists of 14 beneficiaries and 2 partners, of which 10 are academic institutions including Stanford University where a precision health program has been launched, and 7 non academics including 2 SMEs. The participants will produce key reports, policy recommendations, scientific publications, and information materials for citizens, thus fostering public-private interactions. In the long run, ExACT will foster the integration of precision health in the EU HC systems, thus contributing to better health for Europeans citizens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20123 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.