I Balcani occidentali fanno pulizia
Lo smaltimento della cenere di carbone nei Balcani occidentali è stata riconosciuta come una fonte di inquinamento e tossicità per le comunità circostanti, richiedente interventi per ridurne la pericolosità. Il progetto Recoal ("Reintegration of coal ash disposal sites and mitigation of pollution in the West Balkan area") è nato dalla preoccupazione diffusa in tale regione e intendeva individuare una soluzione praticabile. Il progetto finanziato dall'UE mirava a valutare i rischi dello smaltimento delle ceneri, a esaminarne l'impatto socioeconomico e a collaudare nuovi metodi economici per ripristinare le superfici destinate al deposito di ceneri di carbone, compreso il trattamento delle acque contaminate. Gli obiettivi del progetto sono stati raggiunti mediante una combinazione di approcci ecologici, agronomici, tecnologici e socioeconomici. Le specifiche soluzioni proponevano, tra l'altro, la copertura del suolo per ridurre il trasferimento di elementi tossici e l'installazione di sistemi di filtrazione e aerazione negli stabilimenti industriali. Le soluzioni prevedevano anche la protezione della catena alimentare utilizzando varietà di colture locali in grado di assorbire gli inquinanti di basso livello, la copertura del suolo e la bonifica dello stesso. Contemporaneamente, le soluzioni a basso costo per la riduzione delle polveri prendevano in considerazione l'intervento sul paesaggio con strisce tampone, cinture antivento, selezione delle colture, rotazione delle colture e intercolture per una copertura vegetale permanente. Il trattamento antinquinamento dei fiumi locali era basato su nuovi tipi di filtrazione del suolo come la fitoestrazione, la rizofiltrazione e le tecnologie di fissazione chimica. Le soluzioni sono state sviluppate in cooperazione con agricoltori, comuni, centrali elettriche e altre parti interessate. Il progetto ha intrapreso un'approfondita valutazione della situazione e ha quindi proposto i processi più praticabili e le necessarie tecnologie. Sono stati condotti numerosi test ed esperimenti per garantire gli approcci migliori, e sono stati elaborati strumenti decisionali per la definizione particolareggiata delle strategie di bonifica e reintegro dei siti di smaltimento delle ceneri di carbone (CAD). Un workshop per le parti interessate, condotto al termine del progetto, e la pubblicazione di un manuale sui problemi trattati, hanno guidato le parti interessate verso un ambiente più pulito, libero dall'inquinamento da cenere.