European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A multi-technological approach for Dematerialising the production systems within a view of productive, reliable and eco-efficient machining processes

Article Category

Article available in the following languages:

Una fabbricazione ecologica per le macchine utensili

Attualmente, la produzione di impianti per la fabbricazione di macchine utensili ha un impatto ambientale consistente. Un nuovo approccio olistico riduce drasticamente l'impiego di materiali e il consumo di energia, potenziando anche la competitività.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L'industria europea delle macchine utensili è dominata da piccole-medie imprese che stanno ricercando una soluzione ai tempi lunghi tra ordinazione e consegna, al considerevole utilizzo di materie prime e all'elevato consumo di energia che incide sulla loro competitività. Un innovativo progetto finanziato dall'UE si è proposto di sviluppare strutture di lavorazione leggere e adattative, per ottenere la massima produttività, riducendo al tempo stesso l'impatto sull'ambiente. Attraverso le attività del progetto DEMAT , alcuni scienziati hanno sviluppato una soluzione olistica, composta da strumenti di progettazione, simulazioni di processo, nuovi concetti di macchine e i connessi servizi e idee d'impresa. La soluzione prospetta la possibilità di ridurre l'uso di acciaio di 1,5 milioni di tonnellate e le emissioni di biossido di carbonio di 2,5 milioni di tonnellate all'anno. Le macchine utensili tradizionali garantiscono elevata precisione, affidabilità e produttività attraverso l'uso di strutture pesanti e rigide. Tali caratteristiche richiedono un uso intensivo di risorse naturali che comprendono materiali ed energia. DEMAT ha proposto un approccio rivoluzionario che ha ridotto di oltre il 50% la massa degli elementi costitutivi dello scheletro sia attivi che passivi. Inoltre, gli elementi costitutivi strutturali sono riutilizzabili al 100 % in moduli di macchina di altre macchine con elevata precisione e affidabilità. Si prevede che il concetto modulare ridurrà del 60 % il tempo dall'ordinazione alla consegna di nuove macchine. Uno strumento generatore di pianificazione dei processi utilizza un monitoraggio in tempo reale di vari parametri, per ottimizzare la trasparenza del processo. L'impiego di strategie di controllo multiple input - multiple output (entrate multiple e uscite multiple) consente adattamenti in tempo reale per ridurre le vibrazioni e aumentare l'affidabilità della lavorazione. Un "Pianificatore di produzione olistica" monitora continuamente i pertinenti parametri di produzione, per ottimizzare la formulazione di decisioni correlate a processi, energia, produttività, affidabilità e altro. DEMAT ha anche prodotto un software di "Valutazione di modello aziendale", con l'intento di integrare la tecnologia in nuovi modelli aziendali in cui gruppi flessibili di imprese condividono rischi, vantaggi e costi. La buona notizia è stata diffusa attraverso una molteplicità di canali, tra cui pubblicazioni scientifiche e una forte presenza a conferenze e fiere di settore. Avendo svolto un'analisi di mercato e avendo tenuto conto di potenziali problemi di standardizzazione e normazione, la tecnologia è pronta a procedere rapidamente verso la commercializzazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione