European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Group dynamics and navigation in king penguin chicks (Aptenodytes patagonicus)

Article Category

Article available in the following languages:

Decisioni di gruppo: come si spostano i pinguini

Dei ricercatori hanno studiato il comportamento relativo alla navigazione dei pulcini di pinguino reale per comprendere meglio in che modo questi animali si muovono nel loro ambiente naturale.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il processo decisionale di gruppo negli animali è un argomento molto dibattuto nella scienza comportamentale. I pinguini reali sono dei soggetti ideali per studiare questo argomento a causa del naturale comportamento di raggruppamento e di una forte motivazione a trovare la loro strada di casa. Il progetto finanziato dall’UE PENGUINAV (Group dynamics and navigation in king penguin chicks (Aptenodytes patagonicus)) ha messo alla prova diverse ipotesi riguardanti il processo decisionale di gruppo nei pinguini. Queste ipotesi erano che una maggiore dimensione del gruppo e l’esperienza aiutano i gruppi a trovare la strada, e che i conflitti relativi alla navigazione si ripercuotono sull’esito della navigazione del gruppo. Per testare queste ipotesi, PENGUINAV ha spostato gruppi di pulcini di pinguino e ha seguito le loro rotte per ritornare alle loro rispettive case all’interno della colonia, conosciute come asili nido. I ricercatori hanno esaminato gruppi di dimensioni differenti, oltre a coppie di pulcini con esperienza e immaturi. In generale, la presenza di un pulcino con esperienza (uno che era stato spostato in precedenza) migliorava la navigazione del gruppo. I ricercatori hanno anche trovato le prove di una dimensione ottimale del gruppo (i gruppi formati da sei o più elementi solitamente si suddividono), ma il motivo di questo non era chiaro. Un altro aspetto del progetto ha usato un nuovo sistema di fotografia ad intervallo di tempo chiamato MICOBS per osservare nel complesso i movimenti degli asili nido. Qui, essi hanno visto movimenti per evitare i predatori, movimenti indotti da cambiamenti nel meteo, e gruppi di pulcini che vagavano durante il giorno, senza uno scopo chiaro. I risultati di PENGUINAV hanno confermato alcune delle ipotesi e non ne hanno supportate delle altre, mostrando che c’è ancora molto da imparare sul processo decisionale di gruppo. Le tecniche sviluppate durante PENGUINAV aiuteranno a studiare i gruppi di animali in futuro.

Parole chiave

Pinguini, processo decisionale di gruppo, scienza comportamentale, dinamiche gruppo, navigazione gruppo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione