Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Workshop EPIC sul miglioramento dei processi software

L'iniziativa EPIC (Exchanging Process Improvement experiences) è un progetto in ambito ESSI (Iniziativa europea software e sistemi) del settore pratiche ottimali nel software relativo al programma ESPRIT. Il progetto EPIC è iniziato nel mese di gennaio 1997 e avrà la durata di...

L'iniziativa EPIC (Exchanging Process Improvement experiences) è un progetto in ambito ESSI (Iniziativa europea software e sistemi) del settore pratiche ottimali nel software relativo al programma ESPRIT. Il progetto EPIC è iniziato nel mese di gennaio 1997 e avrà la durata di due anni. Il progetto EPIC tende a guidare mezzi innovativi di diffusione delle nuove tecnologie e dei nuovi sviluppi software utilizzando avvenimenti distribuiti geograficamente e basati sul multimediale. L'iniziativa affronterà i problemi dell'efficace trasferimento di tecnologia sorti a causa della natura dell'industria dello sviluppo del software, composta in larga misura di numerose piccole unità di produzione software concentrate in diversi settori applicativi. In particolare, queste condizioni provocano un raggruppamento di società in specifici settori applicativi che danno luogo a differenti pratiche di sviluppo ed esigenze commerciali. Al fine di diffondere le esperienze pratiche relative al processo di miglioramento del software, in tutta l'Europa si terrà una serie di avvenimenti "virtuali" mirati. I principali workshop previsti per il 1998 comprendono: - miglioramento del processo e produzione: qualità e test (28 aprile 1998); - misure del processo e utile sul capitale investito (12 maggio 1998); - "software houses" (30 giugno 1998); - miglioramento del processo e nuove tecnologie (8 settembre 1998); - miglioramento del processo e ISO 9000 (6 ottobre 1998). L'avvenimento si rivolge a un uditorio a livello di direzione media e superiore e, in particolare, direttori di progetto, direttori di dipartimento e manager nel settore R&S. Sarà compiuto uno sforzo particolare al fine di coinvolgere persone al di fuori della comunità ESSI e coloro che non fanno parte di società del settore TI.

Il mio fascicolo 0 0