European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Relazione sulla giornata d'informazione TEN-TELECOM del 1° aprile 1998

Alla giornata d'informazione TEN-TELECOM, tenutasi a Bruxelles il 1° aprile 1998, hanno partecipato oltre 400 persone. L'alto numero di partecipanti all'avvenimento, tenutosi allo scopo di fornire informazioni sui due inviti a presentare proposte pubblicati il 14 marzo 1998, h...

Alla giornata d'informazione TEN-TELECOM, tenutasi a Bruxelles il 1° aprile 1998, hanno partecipato oltre 400 persone. L'alto numero di partecipanti all'avvenimento, tenutosi allo scopo di fornire informazioni sui due inviti a presentare proposte pubblicati il 14 marzo 1998, ha dimostrato il grande interesse per il programma. Sia Robert Verrue, Direttore generale della DG XIII della Commissione, che Nicholas Argyris, Direttore della DG XIII A (Telecomunicazioni, reti e servizi transeuropei, poste), hanno preso la parola nel corso dell'incontro, presieduto da Yvan Capouet, Capo dell'Unità A/3 della DG XIII. Verrue ha sottolineato l'importanza del 1998 per il programma TEN-TELECOM: sarà infatti il primo anno nel quale entreranno in vigore le nuove linee direttrici approvate nel mese di giugno 1997. Il programma intende fornire sostegno finanziario selettivo utile alla preparazione di progetti volti all'utilizzo sul mercato, consentendo sia ai cittadini che alle PMI di trarre vantaggio dai futuri servizi di telecomunicazioni multimediali. Robert Verrue ha fatto rilevare anche che il programma TEN-TELECOM dovrebbe essere visto nel contesto generale di globalizzazione, liberalizzazione e convergenza nel settore delle telecomunicazioni, tutti fattori di importanza strategica per l'Europa. La Commissione desidera accordare in futuro un'attenzione crescente all'attività TEN-TELECOM. Nell'ambito del riesame delle norme finanziarie che regolano tutte le reti transeuropee (TEN), la Commissione ha proposto per il programma TEN-TELECOM un importo indicativo di 328 milioni di ECU, relativamente al periodo 2000-2006. Tale importo rappresenterebbe un aumento significativo rispetto all'attuale livello di finanziamento pari, per il 1998, a 26 milioni di ECU. Nella propria presentazione, Nicholas Argyris ha sottolineato il ruolo complementare dei settori pubblico e privato nell'ampliamento dell'accesso alle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni e del loro sviluppo e utilizzo. Il programma TEN-TELECOM fornisce sostegno ad attività in materia di fattibilità, convalida e impiego che comportino l'utilizzo di applicazioni, reti e servizi di telecomunicazioni. Questi progetti devono riguardare la creazione di nuovi servizi in grado di affermarsi come attività a lungo termine, attuabili e sostenibili. Il programma TEN-TELECOM colma il divario fra lo sviluppo tecnico e l'esercizio commerciale nelle comunicazioni globali. Entrambi i relatori hanno inoltre rilevato che l'ampliamento dell'Unione europea servirà ad aumentare, in tutta l'Europa, la richiesta di applicazioni, reti e servizi di telecomunicazioni migliorati. Alle sessioni di apertura hanno fatto seguito presentazioni da parte di diversi membri del gruppo TEN-TELECOM, che copre l'invito principale (98/2) relativo ad "Applicazioni e servizi di telecomunicazioni generici", procedure amministrative, nonché l'invito per azioni di sostegno (98/3). L'invito 98/2, il principale tra quelli TEN-TELECOM per il 1998, copre tre settori primari di servizi generici: - servizi generici Internet; - servizi di sostegno al commercio elettronico; - piattaforme Extranet e Intranet per le PMI; L'invito riguarda anche sette settori di applicazioni specifici di interesse pubblico: - istruzione e formazione; - accesso al patrimonio culturale; - Pmi, compreso il commercio elettronico; - trasporti e mobilità; - gestione ambientale e delle emergenze; - sanità; - città e regioni. Le proposte possono riguardare uno o più dei settori di cui sopra. Tutte le proposte devono avere carattere transnazionale, essere basate su tecnologia dimostrata e comprendere concreti obiettivi di valorizzazione nonché una descrizione di massima del piano finanziario e della valorizzazione attuabile. Il pomeriggio è stato caratterizzato da incontri di discussione individuali concernenti i principali settori applicativi e anche da un incontro d'informazione sull'invito per azioni di sostegno.

Articoli correlati