Applicazioni agrometeorologiche per la sorveglianza dei raccolti L'Istituto delle applicazioni spaziali del Centro comune di ricerca della Commissione europea ha pubblicato in un volume i risultati del lavoro svolto dal gruppo di sostegno nel settore dell'agrometeorologia (SuGrAm), istituito nel 1990, nell'ambito del progetto di sorveglianz... L'Istituto delle applicazioni spaziali del Centro comune di ricerca della Commissione europea ha pubblicato in un volume i risultati del lavoro svolto dal gruppo di sostegno nel settore dell'agrometeorologia (SuGrAm), istituito nel 1990, nell'ambito del progetto di sorveglianza dell'agricoltura tramite il telerilevamento (MARS). Il compito principale del gruppo era stato definito come una consulenza di esperti nel campo degli aspetti agrometeorologici delle tecniche di modellatura volti a sorvegliare, stimare e prevedere lo stato e la resa delle principali colture nella Comunità. Il gruppo è ricorso ad applicazioni agrometeorologiche e di telerilevamento per gli input necessari per la sorveglianza dello stato delle colture e la resa della produzione nell'UE. La pubblicazione riporta i dettagli del lavoro svolto del gruppo, suddivisi in capitoli: - aspetti relativi ai modelli agrometeorologici applicati alla previsione della resa su scala europea; - gestione dei dati di input in materia di tempo atmosferico; - calcoli in materia di equilibrio coltura-acqua; - metodologia, risultati e valutazione del sistema MARS di previsione della resa colturale; - ricorso all'informazione da telerilevamento nella previsione della resa colturale; - criteri in fatto di situazioni di allerta ed uso operativo dei sistemi di allerta; - sviluppo di una base europea di conoscenza delle colture; - sommario delle considerazioni del gruppo europeo di sostegno nel settore dell'agrometeorologia in materia di sorveglianza regionale delle colture e di stima della produzione.