European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Coinvolgimento della comunità locale nel recupero urbano

La Fondazione per lo sviluppo della Comunità, in associazione alla Commissione europea, DG XVI, ha pubblicato la relazione su uno studio svolto nel 1994-1995, sul coinvolgimento della comunità locale nel recupero urbano. Lo studio coinvolgeva una rete di ricercatori negli (al...

La Fondazione per lo sviluppo della Comunità, in associazione alla Commissione europea, DG XVI, ha pubblicato la relazione su uno studio svolto nel 1994-1995, sul coinvolgimento della comunità locale nel recupero urbano. Lo studio coinvolgeva una rete di ricercatori negli (allora) 12 Stati membri dell'Unione europea, ciascuno dei quali ha fornito uno studio analitico del proprio paese. Riguardava informazioni su politiche nazionali e regionali pertinenti. Un ulteriore studio analitico è stato intrapreso nella ex Germania orientale, con il sostegno della fondazione anglo-tedesca. La ricerca intrapresa dalla Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (1987-1992) sulla natura dell'azione della comunità locale è servita come sfondo per lo studio. Lo studio esamina in che modo tale azione si è svolta nel contesto dei programmi ufficiali di recupero e dei progetti comunitari. Otto degli studi analitici esaminati nel corso dello studio riguardano il coinvolgimento comunitario come un aspetto di un programma più ampio, inteso a rivitalizzare un'area investendo negli aspetti quali il miglioramento dell'alloggio, le opportunità di lavoro, la formazione, le strutture sociali e la salute. I restanti studi analitici riguardano progetti di coinvolgimento comunitario aventi una struttura propria. Gli studi analitici, esaminati in un quadro comparativo, forniscono la base per delle conclusioni tematiche circa gli scopi, i metodi e gli effetti del coinvolgimento della comunità. Lo studio è incentrato sui metodi pratici e sui risultati concreti del coinvolgimento comunitario nel recupero urbano, al fine di garantire che le scoperte siano utili sia a coloro che prendono decisioni politiche a tutti i livelli, che ai professionisti, nei programmi locali. La relazione è suddivisa in quattro capitoli che riguardano: - il recupero urbano e la questione del coinvolgimento; - coinvolgimento della comunità: che cosa fa e come funziona; - analisi: dal valore aggiunto ai valori che cambiano; - strategia e metodi. La relazione contiene anche dettagli sui contatti per le équipe di ricerca coinvolte nello studio, nonché riassunti degli studi analitici ed una panoramica delle politiche nazionali di recupero urbano nei dodici paesi esaminati. Sono inoltre contenuti estratti della relazione sulla politica per il recupero urbano francese (1994) e del summit delle Nazioni Unite sulla politica sociale mondiale (marzo 1995).