European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

La Commissione adotta un nuovo quadro per promuovere l'imprenditoria

La Commissione europea ha reagito alle raccomandazioni della task force BEST volte a migliorare ed a semplificare l'ambiente imprenditoriale adottando un nuovo piano d'azione e comunicazione, che propone una strategia globale di promozione dello spirito imprenditoriale nell'Un...

La Commissione europea ha reagito alle raccomandazioni della task force BEST volte a migliorare ed a semplificare l'ambiente imprenditoriale adottando un nuovo piano d'azione e comunicazione, che propone una strategia globale di promozione dello spirito imprenditoriale nell'Unione europea, al fine di migliorare la situazione competitiva delle imprese europee, stimolando la crescita e la creazione di occupazione. Il piano d'azione comporta un calendario di misure da prendere a livello europeo, nazionale o regionale. I progressi nell'attuazione saranno misurati e valutati grazie ad indicatori di prestazioni appositamente elaborati. Il nuovo quadro d'azione prende spunto da misure precedenti che la Commissione ha adottato in questo settore, quali il piano d'azione relativo al mercato unico ed il primo piano d'azione sull'innovazione ed offre il primo criterio globale con l'obiettivo generale di promuovere lo spirito d'impresa. Le aree prioritarie individuate nell'ambito del nuovo quadro sono: - nuovi criteri per l'insegnamento, la formazione e l'ambiente di lavoro, per determinare in particolare nuovi tipi di sistemi di formazione adatti alle diverse qualifiche ed alle esigenze locali; - migliore accesso al finanziamento tramite misure quali la seconda azione a favore del capitale d'avviamento e la terza tavola rotonda delle PMI e delle banche; - migliore accesso alla ricerca ed ai nuovi prodotti tramite l'azione orizzontale specifica sulla promozione dell'innovazione e l'incentivazione della partecipazione delle PMI; il nuovo quadro affronterà inoltre la necessità di un atteggiamento più conviviale a tutti i livelli dell'amministrazione pubblica, nelle sue funzioni di regolamentazione o di fornitrice di supporto alle imprese.