Il Comitato dei consumatori riferisce sul problema dell'anno 2000 nei computer
Recentemente è stata adottata una relazione stilata dal Comitato dei consumatori, un organo consultivo della Commissione europea, in merito a problema dell'anno 2000 nei computer. Il gruppo di lavoro che ha redatto il documento, è stato istituito dal comitato nel febbraio 1998, con il compito di indagare in quale misura i consumatori saranno interessati da problemi di carattere tecnico legati al passaggio di millennio. La relazione riguarda tutti gli aspetti del problema e si apre con una breve panoramica, che in sostanza afferma che molti sistemi e programmi informatici sono stati impostati per lavorare con date a due cifre per indicare l'anno e, quindi, dopo il 31 dicembre 1999, tali sistemi potrebbero non essere più in grado di eseguire calcoli precisi. Una sezione è dedicata al potenziale impatto del problema sui consumatori e fornisce esempi di anomalie di funzionamento comuni che possono verificarsi, descrivendo sia situazioni passive, quali guasti nei servizi pubblici, sia attive quando possono riguardare le apparecchiature domestiche. Una parte della relazione indica le fonti e le campagne di informazione significative per i consumatori e affronta altresì tematiche legate alla certificazione e all'etichettatura. Il lavoro tocca anche questioni contrattuali e legali relative alla garanzia di beni e all'affidabilità dei prodotti. Un capitolo finale è dedicato a raccomandazioni per azioni supplementari nel settore, rivolte alle istituzioni comunitarie, ai governi nazionali, alle società, alle organizzazioni di consumatori e ai consumatori con esigenze particolari.