European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Sinossi dei progetti sulle biblioteche

La Commissione europea, DG XIII, ha pubblicato il quinto e ultimo numero delle sinossi dei progetti finanziati nell'ambito del programma comunitario Biblioteche del terzo programma quadro di RST (1990-1994). Quella delle biblioteche era una delle sette aree coperte dal program...

La Commissione europea, DG XIII, ha pubblicato il quinto e ultimo numero delle sinossi dei progetti finanziati nell'ambito del programma comunitario Biblioteche del terzo programma quadro di RST (1990-1994). Quella delle biblioteche era una delle sette aree coperte dal programma specifico di RST per la telematica nelle aree d'interesse generale. Le sinossi coprono 13 progetti selezionati dal primo invito a presentare proposte pubblicato nel luglio 1991, 16 progetti risultanti dal secondo invito a presentare proposte pubblicato nell'ottobre 1992 e 22 dal terzo invito, lanciato nel novembre 1993. Sono inoltre descritte le azioni concertate per l'Azione computerizzata di registrazione bibliografica (CoBRA), la Piattaforma europea degli utilizzatori dei diritti d'autore (ECUP) ed il Forum europeo degli esecutori di applicazioni per le biblioteche (EFILA). I progetti trattati rientrano nelle seguenti linee d'azione del programma di lavoro: - Connessione internazionale dei sistemi; - Offerta di nuovi sistemi di biblioteche che utilizzano le tecnologie d'informazione e di comunicazione; - Simulazione di un mercato europeo nei prodotti e servizi telematici per le biblioteche. Le informazioni fornite su ciascun progetto includono gli aspetti chiave identificati, l'approccio tecnico adottato, le offerte risultanti e l'impatto del progetto, come pure i dettagli per contattare per ciascun coordinatore di progetto. Esempi dei progetti dettagliati includono: - AIDA: Alternative per la disponibilità internazionale dei documenti; - BAMBI: Migliore accesso ai manoscritti e consultazione delle immagini; - DALI: Integrazione tra documenti e biblioteche; - LIRN: Rete per le richieste di informazioni sulle biblioteche e di riferimento; - MOBILE: Accesso esteso alle informazioni europee mediante le biblioteche mobili; - OLUIT: Strumento d'interfaccia utente per i bibliotecari orientato agli oggetti.