Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

SOCRATES - Invito a presentare proposte (1999)

La DG XXII della Commissione europea ha pubblicato l'invito a presentare proposte (per il 1999) per il programma d'azione comunitaria SOCRATES nel settore dell'istruzione. Il 1999 sarà l'ultimo anno dell'attuale fase del programma SOCRATES; di conseguenza verrà accordata un'a...

La DG XXII della Commissione europea ha pubblicato l'invito a presentare proposte (per il 1999) per il programma d'azione comunitaria SOCRATES nel settore dell'istruzione. Il 1999 sarà l'ultimo anno dell'attuale fase del programma SOCRATES; di conseguenza verrà accordata un'attenzione speciale alle attività di valutazione e divulgazione dei risultati conseguiti nel quadro delle varie azioni di SOCRATES. Il programma SOCRATES prevede disposizioni specifiche per una vasta gamma di attività, in particolare: - progetti, reti, associazioni e partenariati transnazionali - lo sviluppo congiunto di piani di studio, moduli, materiali didattici e altri prodotti educativi - attività di scambio e mobilità - corsi di formazione transnazionale per il personale docente - visite per agevolare la preparazione dei progetti o per condividere le esperienze - preparazione di studi, analisi, guide e raccolte di dati - valutazione dei progetti - divulgazione dei risultati. L'invito a presentare proposte di progetti riguarda i seguenti 6 campi d'azione del programma: - 1: Istruzione superiore (ERASMUS): . sostegno alle università al fine di migliorare la dimensione europea degli studi; . borse di mobilità per gli studenti; - 2: Educazione scolastica (COMENIUS): . partenariati scolastici/progetti educativi europei; . istruzione dei figli dei lavoratori migranti, dei lavoratori itineranti, degli zingari; . istruzione interculturale; . corsi di perfezionamento per il personale docente; - 3: Promozione dell'apprendimento linguistico (LINGUA): . programmi di cooperazione europea per la formazione degli insegnanti di lingue (PCE); . attività di perfezionamento nel campo dell'insegnamento delle lingue straniere; . assistentato per futuri insegnanti di lingue straniere; . messa a punto di materiali per l'apprendimento e l'insegnamento delle lingue e per la valutazione delle competenze linguistiche; . progetti educativi congiunti per l'apprendimento delle lingue (PEC); - 4: Promozione dell'insegnamento aperto e a distanza (IAD); - 5: Educazione degli adulti; - 6: Scambio di informazioni ed esperienze su sistemi e politiche nel campo dell'istruzione: . analisi di problematiche di interesse comune nel campo della politica dell'istruzione; . rete di informazioni sull'istruzione in Europa (EURYDICE); . visite di studio per i responsabili delle decisioni in materia di istruzione (ARION); . rete di centri nazionali di informazione sul riconoscimento accademico (NARIC). Sono inoltre disponibili sovvenzioni per misure complementari e visite preparatorie. Al programma SOCRATES possono partecipare i 15 Stati membri dell'Unione europea, nonché Islanda, Liechtenstein e Norvegia nel quadro dell'Accordo sullo Spazio economico europeo. Le candidature presentate possono inoltre riguardare attività che prevedono la partecipazione di privati e istituzioni dei paesi associati dell'Europa centrale e orientale e di Cipro, ai quali è attualmente permesso di partecipare. Per quanto riguarda la partecipazione di questi paesi, le sovvenzioni saranno concesse a condizione che sia stato concluso in tempo utile il pertinente accordo giuridico fra la Comunità europea e il paese in questione, permettendo quindi di inserire tali progetti nella procedura di selezione delle candidature. Al momento di andare in stampa con il presente annuncio, tali accordi sono stati conclusi con Ungheria, Romania, Repubblica ceca, Cipro, Polonia, Slovacchia, Estonia, Lettonia e Lituania. Le Linee guida 1998 per i candidati rimarranno valide anche nel 1999 e le modifiche saranno riportate nell'Addenda 1999. Questi due documenti, nel loro insieme, contengono tutte le informazioni necessarie ai candidati in merito alle procedure di presentazione della proposta, alle scadenze e ai criteri di selezione dei progetti e delle attività presentati durante l'anno civile 1999. Questi documenti, nonché altre informazioni, sono disponibili presso: Ufficio di assistenza tecnica (UAT) SOCRATES e Gioventù rue Montoyer B-1000 Bruxelles Tel. +32-2-233-0111; Fax +32-2-233-0150 E-mail: info-SOCRATES@youth.be; oppure presso le agenzie nazionali del programma, il cui elenco è riportato nelle Linee guida per i candidati; oppure elettronicamente dal server Europa all'indirizzo: URL: http://europa.eu.int/en/comm/dg22/SOCRATES.html(si apre in una nuova finestra)

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0