European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Il GCE si esprime in merito alla ricerca nel settore marino e delle acque dolci

La Direzione generale XII della Commissione europea ha pubblicato il parere del gruppo consultivo esterno (GCE) in merito alle principali azioni del Quinto programma quadro relative alla "Gestione sostenibile e qualità dell'acqua" ed agli "Ecosistemi marini sostenibili". La r...

La Direzione generale XII della Commissione europea ha pubblicato il parere del gruppo consultivo esterno (GCE) in merito alle principali azioni del Quinto programma quadro relative alla "Gestione sostenibile e qualità dell'acqua" ed agli "Ecosistemi marini sostenibili". La relazione è frutto di tre riunioni del GCE volti ad esaminare il documento preliminare di discussione della Commissione per la preparazione del programma di attività relativo alle due azioni chiave. La conclusione della relazione è che il programma proposto è coerente con le azioni chiave nel settore dell'acqua e dell'ecosistema nonché con gli obiettivi e le priorità di ricerca e sviluppo tecnologico (RST) fissati negli orientamenti previsionali del Consiglio del 13 ottobre 1998, relativi ai programmi specifici di ricerca e sviluppo tecnologico nel settore della "Energia, ambiente e sviluppo sostenibile". Il GCE ha inoltre individuato in elementi strategici, prodotti da presentare, obiettivi, nonché i contenuti e l'importanza relativa dei vari temi e sottotemi le aree che rafforzeranno ulteriormente l'impatto generale e l'efficacia dell'affrontare le esigenze della Comunità europea in materia di ricerca e sviluppo tecnologico. Per il 1999 il gruppo ha individuato il seguente elenco di priorità: - gestione sostenibile e qualità dell'acqua: - - gestione integrata dei sistemi e delle risorse idriche; - - rilevamento e monitoraggio dell'inquinamento; - - qualità ecologica; - - ottimizzazione dei sistemi nelle regioni a scarsità idrica; - - riabilitazione di falde freatiche, siti e sedimenti contaminati - ecosistemi marini sostenibili: - - meccanismi di evoluzione della biodiversità marina; - - valutazione migliore del funzionamento naturale; - - ricupero di sistemi degradati e condizioni quadro necessarie; - - lotta agli effetti delle attività antropogeniche sull'ambiente marino; - - vie di trasporto ed impatto di sostanze inquinanti, elementi chiave ed elementi nutritivi sull'ambiente marino. La relazione è disponibile nel formato PDF nel sito Web: URL: http://europa.eu.int/comm/dg12/fp5/eag-marine1.html