European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Informazioni preliminari per studi nel campo dei trasporti

La Direzione generale VII della Commissione europea ha pubblicato di recente una procedura di informazione preliminare su servizi di supporto e ausiliari nel campo dei trasporti e dei servizi di agenzie di viaggio, comprendenti servizi di conduzione di indagini e studi di inge...

La Direzione generale VII della Commissione europea ha pubblicato di recente una procedura di informazione preliminare su servizi di supporto e ausiliari nel campo dei trasporti e dei servizi di agenzie di viaggio, comprendenti servizi di conduzione di indagini e studi di ingegneria. Per ciascuno studio viene riportato l'importo totale previsto (in euro) e la data prevista per la pubblicazione dell'avviso di aggiudicazione del contratto. Le denominazioni dei contratti sono le seguenti: - contratto di servizi volto a garantire la migrazione della banca di dati comunitaria sugli incidenti stradali (CARE), 400.000 secondo trimestre 1999; - studio di valutazione delle norme per le specifiche tecniche nel quadro dell'interoperabilità (TSI), 120.000 secondo trimestre 1999; - studio connesso con la messa in opera di un nuovo sistema di posizionamento detto sistema globale di navigazione via satellite 2 (GNSS-2), 100.000 secondo trimestre 1999; - studio connesso con lo sviluppo di un piano europeo di radionavigazione coerente, comprendente i sistemi via satellite e i sistemi terrestri, 80.000 secondo trimestre 1999; - studio di valutazione del sistema di navigazione Loran C e del suo posto eventuale nella rete europea di radionavigazione, 90.000 secondo trimestre 1999; - studio di valutazione dei progetti di reti di trasporto transeuropee (TEN-T) nel settore dei sistemi intelligenti di trasporto (ITS) e alla preparazione del proseguimento dell'azione in corso fino alla metà del 1999, 250.000 secondo trimestre 1999; - studio per il coordinamento dei progetti di reti di trasporto transeuropee (TEN-T) nel settore dei sistemi intelligenti di trasporto (ITS) e per la preparazione del proseguimento dell'azione in corso fino alla metà del 1999, 250.000 secondo trimestre 1999; - studio volto ad organizzare campagne di collaudo riguardanti il servizio europeo di navigazione geostazionaria (EGNOS) fuori dall'Europa, beneficiando dell'infrastruttura che verrà sviluppata, 400.000 secondo trimestre 1999; - studio volto a garantire il collegamento armonico del programma sul sistema universale di navigazione satellitare 1 (GNSS-1) nel quadro del servizio europeo di navigazione geostazionaria (EGNOS) diretto dall'Agenzia spaziale europea (ESA) e dal programma europeo sul sistema universale di navigazione satellitare 2 (GNSS-2), 350.000 terzo trimestre 1999; - contratto di servizi volto a stabilire un sistema di informazione relativo alla sicurezza stradale, 320.000 secondo trimestre 1999; - studio per lo sviluppo e la gestione di un sistema prototipo volto a creare un sistema di resoconti confidenziali sugli incidenti aerei in Europa, 400.000 secondo trimestre 1999; - studio dei flussi di circolazione tra l'UE e il Magreb (Algeria, Marocco e Tunisia) onde sviluppare programmi d'azione volti a promuovere operazioni di trasporto efficaci e fluidi tra queste due regioni, 300.000 secondo trimestre 1999; - studio volto a diffondere informazioni sulle attività nel settore dei sistemi intelligenti di trasporto (ITS) nell'Unione europea, destinati in particolare agli utenti finali, 200.000 secondo trimestre 1999; - studio della struttura industriale nel settore del sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) e degli ostacoli alla crescita in Europa, 200.000 secondo trimestre 1999; - studio per la realizzazione di un'osservazione di mercato nel settore della navigazione interna 1999-2000, 400.000 primo trimestre 1999; - studio di osservazione del mercato dei parametri dei costi volto a confrontare l'evoluzione dei costi e dei prezzi effettivamente ricevuti dai trasportatori, 150.000 secondo trimestre 1999; - studio della struttura ferroviaria, 200.000 secondo trimestre 1999; - studio della gestione del traffico carico completo, 200.000 secondo trimestre 1999; - studio relativo alle condizioni del trasporto pubblico nei paesi dell'Europa centrale e orientale, 200.000 secondo trimestre 1999; - studio relativo all'utilizzo dei sistemi intelligenti di trasporto (ITS) nel settore ferroviario, 100.000 secondo trimestre 1999; - studio del settore dei trasporti pubblici transfrontalieri nell'Unione europea (situazione attuale e sviluppi futuri), 150.000 secondo trimestre 1999; - studio delle possibilità e delle implicazioni della liberalizzazione del trasporto merci per via aerea nei vari forum internazionali, 200.000 secondo trimestre 1999; - assistenza tecnica per la creazione di una rete di corrispondenti destinati a sorvegliare sistematicamente l'applicazione della normativa comunitaria, 250.000 secondo trimestre 1999; - studio relativo all'impatto sul mercato della pratica per l'elaborazione di progetti pilota, compresi i diritti di proprietà intellettuale nel settore della gestione del traffico aereo, 200.000 primo trimestre 1999; - studio volto ad analizzare la situazione esistente a livello di oneri nell'Unione europea onde definire e stabilire un sistema di tasse equo e armonizzato creando una situazione analoga per tutti gli utenti dello spazio aereo, 200.000 secondo trimestre 1999; - studio del processo di corporativismo e di privatizzazione nel settore del trasporto aereo onde proporre un quadro giuridico e regolamentare, 200.000 secondo trimestre 1999; - studio del fattore umano nell'aviazione civile, 150.000 secondo trimestre 1999; - studio dell'impatto tecnico ed economico delle varianti nazionali relative ai codici comuni dell'aviazione (JAR), 100.000 secondo trimestre 1999; - studio volto a definire i problemi nel settore dell'acquisizione e della diffusione di dati relativi alla sicurezza, concedendo un'attenzione particolare alle normative nazionali quali 'Atto sulla libertà di informazione' e 'Protezione della vita privata', 200.000 terzo trimestre 1999; - consulenti intra-muros per l'analisi tecnica, finanziaria e socioeconomica della politica aeroportuale, 170.000 secondo trimestre 1999; - assistenza tecnica a una rete di periti nel settore del trasporto e dell'ambiente aereo, 200.000 secondo trimestre 1999; - studio dell'impatto dell'evoluzione delle normative sulla concorrenza tra gli aeroporti, comprese l'identificazione delle conseguenze della politica, 100.000 secondo trimestre 1999; - studio relativo alle opzioni per la progettazione di cariche specifiche ambientali e all'utilizzo dei proventi, comprendente la preparazione di una proposta di iniziativa politica, 275.000 secondo trimestre 1999; - studio delle condizioni di registrazione delle navi negli Stati membri, 150.000 secondo trimestre 1999; - studio dell'armonizzazione nel settore dei servizi sul traffico delle navi (VTS) e dei servizi di gestione e informazione del traffico delle navi (VTMIS), 200.000 secondo trimestre 1999; - studio volto a valutare la portata e l'impatto dell'Accordo di Stoccolma sulle esigenze specifiche relative alla stabilità delle navi ro-ro di passeggeri, 200.000 secondo trimestre 1999; - studio degli istituti di formazione e dei sistemi di certificazione per i marinai nell'Europa centrale e orientale, 200.000 secondo trimestre 1999; - studio dei parametri di ingombro nell'Unione europea, negli Stati Uniti e in Giappone, 150.000 secondo trimestre 1999; - studio sul futuro dei terzi prestatori di servizi logistici, 200.000 secondo trimestre 1999; - studio dell'affidabilità intermodale, 300.000 secondo trimestre 1999; - studio dell'interazione tra la politica dei trasporti e la politica dello sviluppo spaziale, 150.000 secondo trimestre 1999; - studio dei parametri in materia di materiali di trasporto, 200.000 terzo trimestre 1999; - studio del ruolo dei trasporti nel contesto della coesione sociale ed economica e dell'occupazione, 120.000 terzo trimestre 1999; - studio della struttura dei costi delle imprese di trasporti, 180.000 terzo trimestre 1999; - studio dell'indice di percezione nel settore del trasporto intermodale, 250.000 terzo trimestre 1999; - studio volto a valutare se alcuni paesi dell'Europa centrale e orientale applicano i codici comuni dell'aviazione (JAR) e quindi se si qualificano per l'accesso al mercato comune europeo nel settore dell'aviazione (ECAA), 200.000 terzo trimestre 1999; - studio per il controllo del libro bianco sulla revisione delle linee guida della rete di trasporto transeuropea (TEN-T), segnatamente alla luce di un approccio maggiormente orientato all'utente, 100.000 secondo trimestre 1999; - studio volto ad avviare un programma di informazione sulla base delle raccomandazioni dello studio sulle necessità di informazione, 200.000 terzo trimestre 1999; - studio volto a valutare la situazione relativa all'applicazione del regolamento del Consiglio (CE) n. 95/93 del 18.1.1993 riguardante l'attribuzione di fasce orarie negli aeroporti comunitari, 150.000 primo trimestre 1999; - studio volto a sviluppare un metodo scientifico per la valutazione delle conseguenze della stanchezza, dovuta ai piani di volo, e, se possibile, progetti di limitazione del tempo di volo, 550.000 primo trimestre 1999; - studio volto a integrare nei servizi di gestione e di informazione del traffico delle navi (VTMIS) l'obbligo di notificare e diffondere le informazioni risultanti dalla normativa comunitaria esistente e futura nel settore del trasporto marittimo, 200.000 secondo trimestre 1999; - contratto di servizi nel settore della formazione al controllo dello stato del porto (PSC) e aggiornamento dei corsi di perfezionamento, 130.000 secondo trimestre 1999; - contratto di servizi volti a migliorare la formazione dei marinai nell'Unione europea, 200.000 secondo trimestre 1999; - studio volto alla traduzione e pubblicazione dei codici comuni dell'aviazione (JAR), allegato tecnico del regolamento del Consiglio n. 3922/91, 500.000 secondo trimestre 1999. Tali appalti sono disciplinati dall'accordo sugli appalti pubblici dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC).