Skip to main content

Article Category

Notizia

Article available in the folowing languages:

La Commissione richiede la collaborazione di esperti per il monitoraggio dei programmi del 5PQ

La Commissione europea, DG XII, richiede la collaborazione di esperti indipendenti per la partecipazione alle attività annuali di monitoraggio per il Quinto programma quadro, il Programma quadro Euratom e i relativi programmi specifici. Le candidature presentate serviranno com...

La Commissione europea, DG XII, richiede la collaborazione di esperti indipendenti per la partecipazione alle attività annuali di monitoraggio per il Quinto programma quadro, il Programma quadro Euratom e i relativi programmi specifici. Le candidature presentate serviranno come base per la stesura di un elenco di esperti idonei, che potrebbero essere convocati a partecipare alle attività annuali di monitoraggio (2000-2003) lungo l'intera durata del Quinto programma quadro. Le decisioni riguardanti i Programmi quadro precisano che la Commissione è tenuta a monitorare permanentemente e sistematicamente, con l'ausilio di esperti indipendenti e qualificati, l'attuazione dei Programmi quadro e dei rispettivi programmi specifici. - Quinto programma quadro per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione; -- Qualità della vita e gestione delle risorse biologiche; -- La società dell'informazione di facile uso; -- Crescita competitiva e sostenibile; -- Energia, ambiente e sviluppo sostenibile; -- Confermare il ruolo internazionale della ricerca comunitaria; -- Promuovere l'innovazione e incoraggiare la partecipazione delle PMI; -- Accrescere il potenziale umano di ricerca e la base di conoscenze socioeconomiche; - Quinto programma quadro della Comunità europea per l'Energia atomica e per le attività di ricerca e formazione; -- Energia nucleare. I candidati selezionati collaboreranno con la Commissione, in particolare per la valutazione dei progressi compiuti dai programmi e per stabilire se i rispettivi obiettivi, priorità e risorse finanziarie siano ancora adeguati, in relazione a eventuali cambiamenti delle situazioni contingenti. Queste valutazioni potrebbero condurre a proposte da parte della Commissione per la modifica dei Programmi quadro o dei rispettivi programmi specifici. L'elenco degli esperti potrà essere utilizzato per costituire altri gruppi di esperti, in aggiunta ai gruppi responsabili del monitoraggio annuale, per integrare il sistema di valutazione e monitoraggio dei Programmi quadro, fermo restando che alla selezione degli esperti saranno applicati i medesimi criteri. I candidati dovranno dimostrare di possedere competenze nel settore relativo ad uno dei programmi interessati, nonché di aver ricoperto funzioni dirigenziali nel settore pubblico o in quello privato. Inoltre, dovranno dimostrare di possedere capacità nel considerare prospettive scientifiche e tecnologiche, sulla base della propria esperienza, e di valutarle alla luce delle politiche comunitarie, nonché di possedere un altissimo livello di competenza in uno o più dei seguenti campi: - ricerca nei settori della scienza e delle tecnologia, che risultino attinenti ai programmi in oggetto, gestione della RST e approvazione dei risultati di RST (esperienza acquista in un centro di ricerca, università o impresa, comprese le imprese di piccole dimensioni); - formulazione di politiche o strategie di RST o di innovazione o di altre politiche attinenti ai programmi in oggetto; - valutazione delle attività di RST e analisi e interpretazione di dati scientifici e tecnologici; - trasferimento di tecnologia e uso dei risultati di RST; - cooperazione internazionale nei settori della scienza e della tecnologia. Per garantire l'imparzialità delle attività di monitoraggio, i candidati non dovranno essere, o non dovranno essere stati durante qualsiasi fase di attuazione del Quinto programma quadro, contraenti impegnati in un progetto di ricerca, membri di qualsivoglia commissione istituita per i programmi specifici o esperti associati al lavoro di una di queste commissioni. Potranno presentare domanda anche coloro che hanno preso parte a precedenti attività di monitoraggio o di valutazione di programmi quadro o dei relativi programmi specifici o che hanno preso parte a valutazioni di proposte di progetto. I singoli cittadini di uno Stato membro, di uno stato associato al Programma quadro o di uno stato con il quale l'UE abbia stipulato un accordo di cooperazione tecnico-scientifica potranno presentare domanda per il monitoraggio di uno o più programmi specifici o per la totalità delle attività di monitoraggio dei programmi quadro. Le domande potranno essere presentate da cittadini di altri stati, tuttavia queste saranno utilizzate solo in casi eccezionali, per soddisfare specifiche necessità. Inoltre, la Commissione accetterà le domande presentate da organismi scientifici, commerciali o industriali o da organizzazioni di interesse generale, purché venga proposta una singola persona.Le domande dovranno essere inviate al seguente indirizzo: per posta: Commissione europea DG XII - Affari scientifici, ricerca e sviluppo Unità di valutazione (SDME 2/18) Rue de la Loi 200 B-1049 Bruxelles o consegnate brevi manu: Commissione europea DG XII/AP, SDME 2/18 Square de Meeûs 8 B-1050 Bruxelles Le domande possono anche essere inviate elettronicamente al seguente indirizzo web: URL: http//cordis.europa.eu/expert-monitoring/