Nuovi rivestimenti più ecocompatibili per gli elicotteri
Le leghe di magnesio (Mg) sono utilizzate comunemente nelle parti delle scatole di trasmissione degli elicotteri. Grazie al loro elevato rapporto forza/peso, esse offrono una significativa riduzione di peso rispetto ad altri metalli strutturali, con una conseguente riduzione del consumo di carburante e delle emissioni associate. Tuttavia, ai vantaggi corrispondono anche i problemi relativi alla corrosione. Basandosi su un processo e formulazioni brevettate dei partner (TECNALIA e PROMET), il progetto MAGNOLYA, finanziato dall'UE, ha sviluppato una tecnologia di conversione chimica rispettosa dell'ambiente per proteggere i componenti della trasmissione degli elicotteri fatti in lega di Mg EV21A, seguendo le richieste degli esperti sull'argomento, AgustaWestland. I metodi chimici convenzionali per la modifica di superfici in magnesio fanno uso di materiali dannosi per l'ambiente, i più comuni dei quali sono a base di cromo esavalente (Cr(VI)), una nota sostanza cancerogena. Un'alternativa promettente, i metodi elettromagnetici, è attualmente in fase di sviluppo per applicazioni aerospaziali ma certe aree, come le condutture dell'olio, non si possono trattare con processi elettrochimici. I partner che collaborano a MAGNOLYA hanno ottime competenze nel campo dei rivestimenti di conversione chimica. Usando le loro conoscenze come punto di partenza, hanno ottimizzato il processo in tre fasi principali: (i) selezionare il pre-trattamento più adatto per il substrato in Mg, una fase critica per assicurare che il resto del processo vada a buon fine, (ii) incorporare additivi al trattamento di base per migliorare la resistenza alla corrosione e per trasmettere proprietà di auto-riparazione, (iii) ottimizzare i parametri e le formulazioni del processo per avere le migliori prestazioni finali. Le due formulazioni e i due processi più promettenti sono stati testati in un impianto pilota di 20 litri per la produzione di piastre in lega di magnesio senza Cr(VI). I campioni sono stati testati in termini di aspetto, composizione e morfologia, resistenza alla corrosione in un ambiente mite e in nebbia salina, adesione di resina e vernice di base e valutazione della resistenza chimica del componente. Tutti i requisiti per le procedure di collaudo sono conformi agli standard e ai regolamenti principali dell'industria aeronautica. La resina e il primer usati per rivestire alcuni dei campioni per i test erano senza Cr(VI), conformemente alle esigenze dell'industria. Il progetto MAGNOLYA ha prodotto un processo di conversione con assenza al 100 % di Cr(VI) che dimostra un'eccellente protezione dalla corrosione delle leghe di Mg utilizzate per i componenti di trasmissione degli elicotteri. La sua applicabilità a zone che potrebbero non essere adatte all'applicazione di metodi di conversione elettrochimica senza Cr(VI) costituisce un importante contributo al futuro del trasporto aereo verde.