European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing University of Crete Medical School Scientific Excellence and Translational Research Potential in Human Diseases

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere la ricerca sulle malattie umane

La ricerca sulle malattie umane impone approcci multidisciplinari e un’analisi ad alta intensità di elaborazione. Per realizzarla, sono prerequisiti fondamentali un’infrastruttura d’avanguardia e personale esperto.

Salute icon Salute

Nel corso degli anni, l’University of Crete Medical School, ubicata nel sud della Grecia, ha compiuto sforzi coordinati per stabilire un ambiente scientifico multidisciplinare, finalizzato a promuovere l’eccellenza nella ricerca. L’idea della scuola consisteva nello studio dei campi di maggiore importanza biomedica, come la biologia delle cellule staminali e le malattie autoimmuni, cardiovascolari, maligne e degenerative. Il progetto TRANSPOT (Enhancing University of Crete Medical School scientific excellence and translational research potential in human diseases), finanziato dall’UE, ha puntato ad accelerare tali sforzi, potenziando la capacità tecnologica dell’istituto. Questo programma di supporto comprendeva la costituzione di un’infrastruttura d’avanguardia come il laboratorio caratterizzato da buone pratiche di fabbricazione con camere bianche modulari a pressione positiva di gradi diversi, nell’intento di migliorare le potenzialità di ricerca regionale e aumentare la competitività dell’istituto a livello europeo. Nonostante i progressi compiuti nel corso degli anni in merito alla comprensione del meccanismo di vari disturbi, il trasferimento degli esiti della ricerca alla fase di prevenzione e trattamento rappresenta una rilevantissima sfida nella ricerca medica. Nel corso di TRANSPOT, sono stati reclutati ricercatori esperti e personale ricercatore o tecnico alle prime armi, che hanno affrontato quesiti biologici fondamentali pertinenti a una molteplicità di malattie umane. Inoltre, hanno utilizzato modelli pre-clinici da applicare a strategie terapeutiche basate su cellule o molecole. In generale, TRANSPOT ha rappresentato un investimento strategico per la Grecia, apportando molteplici benefici di tipo scientifico, sanitario, economico e sociale e, quindi, accelerandone l’inserimento in rete con il resto dell’UE. Ha anche contribuito a ridurre la fuga di cervelli dalla Grecia, causata dalla crisi economica. In futuro, la struttura TRANSPOT evolverà divenendo una struttura di ricerca medica traslazionale, dando origine a opportunità di studi collaborativi con il settore biotecnologico e l’industria farmaceutica d’Europa. Per una maggiore sostenibilità, offrirà anche servizi diagnostici d’eccellenza e l’interazione con ospedali e cliniche a livello regionale.

Parole chiave

Malattie umane, University of Crete Medical School, TRANSPOT, ricerca traslazionale, ricerca medica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione