European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

"Australian/Chinese connections in the world city network: specification, modelling, and EU implications"

Article Category

Article available in the following languages:

Reti urbane australiane e cinesi

Un progetto finanziato dall’UE ha utilizzato un lavoro precedente incentrato su un confronto tra le città australiane e le città cinesi. Attraverso l’utilizzo di strumenti di analisi dei social network (SNA), lo studio ha esplorato i modelli esistenti di reti urbane offrendo nuove rappresentazioni visive di tali risorse.

Economia digitale icon Economia digitale

La rete di ricerca “Globalisation and World Cities” (GaWC) è un laboratorio di idee accademico e un’organizzazione di ricerca che analizza i confini geografici della “World Cities Network” (WCN), una rete urbana transnazionale in grado di collegare i centri d’affari delle principali città del mondo. Le ricerche della GaWC hanno colmato alcune lacune in termini di dati che ostacolavano i precedenti lavori condotti dalla WCN. Anche così però, gli studi della GaWC hanno in gran parte trascurato il potenziale della SNA, che è un settore produttivo che si occupa di determinate tendenze di interazione nei sistemi sociali ed economici. La SNA può essere utilizzata per lo studio dei temi affrontati dalla WCN e il progetto CITYCONNECT, finanziato dall’UE, si propone di esplorare possibili influenze tra i due settori. Il progetto, che ha avuto una durata di tre anni fino al mese di settembre 2014, è stato amministrato nell’ambito del Programma di borse internazionali Marie Curie per un soggiorno all’estero (IOF) del Settimo programma quadro (7° PQ). Lo studio ha analizzato l’evoluzione dei lavori in rete tra le città del mondo in generale e tra le realtà urbane australiane e cinesi in particolare, concentrandosi altresì sull’approfondimento delle implicazioni per i centri europei. Poiché l’iniziativa CITYCONNECT ha seguito numerose agende di ricerca introdotte dalla Monash University in Australia, i lavori progettuali prevedevano anche una prospettiva australiana. Le attività hanno esaminato la reazione delle principali città dell’Australia, Melbourne e Sydney, alla maggiore prosperità e connettività delle corrispondenti città cinesi. I lavori progettuali sono stati incentrati su tre principali aeree. Durante la prima fase, il consorzio ha rivisitato i principi alla base dei modelli esistenti di reti urbane. Le ricerche successive hanno ampliato i modelli esistenti di reti urbane mediante l’utilizzo dei metodi descritti negli studi condotti nell’ambito dell’analisi dei social network. L’attenzione degli studiosi è stata quindi rivolta al potenziale dei nuovi sviluppi nella visualizzazione diagrammatica delle reti urbane. La ricerca condotta nell’ambito del progetto è stata pubblicata su varie riviste geografiche e di pianificazione. CITYCONNECT ha determinato una maggiore comprensione del potenziale di applicazione della SNA ai temi affrontati dalla “World Cities Network”. Questo lavoro ha contribuito inoltre a tracciare l’evoluzione delle città in un contesto di connettività globale.

Parole chiave

Reti urbane, analisi dei social network, rete delle città mondiali, Globalisation and World Cities, connettività

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione