European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DESIGN AND EVALUATION OF INNOVATIVE SOCIAL INSURANCE POLICIES

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo approccio per le politiche di previdenza sociale

I paesi sviluppati spendono sempre di più in previdenza sociale. Un gruppo di ricercatori finanziati dall’UE ha analizzato diverse polizze innovative di previdenza sociale e i loro benefici in termini di welfare per trovare modi per migliorarle o, ancora meglio, arrivare ad alternative più efficienti.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto DEISIP (Design and evaluation of innovative social insurance policies) ha valutato in che modo i governi dei paesi industrializzati potrebbero ridurre l’esosa spesa pubblica per la previdenza sociale. I ricercatori hanno studiato alternative alle polizze di previdenza sociale, incorporando nel loro lavoro modelli macroeconomici di previsione. Si sono concentrati sui cambiamenti ottimali al sussidio di disoccupazione nel ciclo economico e l’integrazione di diverse politiche di previdenza sociale per maggiori benefici in termini di welfare. Una linea di ricerca ha esaminato l’impatto e le implicazioni dei cambiamenti demografici sul risparmio e il consumo del pensionamento. Questo ha valutato i meriti di un sistema completamente finanziato rispetto ai sistemi pensionistici a ripartizione, di cui si parla sempre più spesso, applicati oggi dalla maggior parte dei paesi. Dato l’esempio in Svezia di un parziale passaggio a un sistema completamente finanziato, DEISIP si è unito a scienziati dei paesi del nord per approfondire le conoscenze sui vari aspetti di tale approccio. Un modello e una metodologia sviluppati dal progetto sottolineavano l’importanza di tener conto delle condizioni finanziarie quando si valutano le dinamiche della disoccupazione. Le attività in questo settore hanno aiutato a introdurre una nuova serie di shock legati alle condizioni finanziarie e a quantificare i canali economici a essi associati. I risultati mettono in luce i diversi effetti diretti e indiretti del default sulla volatilità della disoccupazione – un piccolo impatto nel primo caso e un impatto più grande nel secondo. In generale i risultati aiuteranno lo sviluppo di politiche di sussidio alla disoccupazione che si possono adattare a seconda del ciclo economico e in relazione a fattori che influenzano i disoccupati nel loro comportamento di ricerca di lavoro. Allo stesso tempo, l’associazione di diverse polizze di previdenza sociale promette futuri vantaggi per i beneficiari. Continuare la ricerca sulle polizze di previdenza sociale dovrebbe aiutare a determinare le condizioni ideali di deposito e rischio nel corso della vita del beneficiario e così migliorare i vantaggi anche in questo senso. Il lavoro e i risultati del progetto hanno le potenzialità per un impatto socioeconomico positivo per mezzo di polizze di previdenza sociale nuove o migliorate per la popolazione di lavoratori sia attivi che non attivi. I risultati di questo esame approfondito del welfare e delle politiche dipendenti dallo stato hanno implicazioni per migliori esiti economici in un clima economico difficile.

Parole chiave

Previdenza sociale, polizze di assicurazione, welfare, disoccupazione, pensionamento

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione