European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Retailer and Consumer Acceptance of Promising Novel Technologies and Collaborative Innovation Management

Article Category

Article available in the following languages:

Piattaforma innovativa per dare impulso al settore alimentare europeo

Le nuove tecnologie per la produzione e trasformazione alimentare possono rendere più competitivo il settore europeo alimentare e delle bevande sul mercato globale.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Per rimanere competitiva, l’industria alimentare europea deve innovare su molti livelli lungo tutta la catena di distribuzione alimentare, andando incontro ai desideri e ai bisogni dei consumatori. La sicurezza, sostenibilità, efficacia economica, salute e ecocompatibilità sono considerazioni importanti, sempre più spesso richieste dai consumatori. Andare incontro a tali esigenze potrebbe anche migliorare l’attrattiva e l’esportabilità dei cibi e delle bevande europei. Partendo da questo presupposto, il progetto RECAPT (Retailer and consumer acceptance of promising novel technologies and collaborative innovation management), finanziato dall’UE, si propone di incoraggiare la collaborazione nella gestione dell’innovazione lungo la filiera alimentare. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto ha lanciato una piattaforma UE per riunire gli attori del settore alimentare – tra cui scienziati, rivenditori e approvvigionatori – in un ambiente collaborativo. Questa è stata progettata per orientare la ricerca verso l’utilizzo di nuove tecnologie nello sviluppo di prodotti accettabili per i consumatori, migliorando la competitività su scala globale. Un importante risultato del progetto è stata la creazione del CFIF (Collaborative Food Innovation Forum), che ha guidato l’organizzazione di tre workshop delle parti interessate, ottenendo preziose conclusioni sul tema dell’innovazione collaborativa. I workshop hanno delineato le sfide dell’industria alimentare, le esigenze dei consumatori e i modi per ottenere un’accettazione da parte dei consumatori dei prodotti sviluppati utilizzando le nuove tecnologie. Ha anche individuato 15 nuove tecnologie di produzione che potrebbero potenzialmente aggiungere valore ai prodotti e ai servizi, oltre a generare conoscenze su come i rivenditori e approvvigionatori adottano i nuovi prodotti. Inoltre, il progetto ha commissionato quattro casi di studio sulla gestione dell’innovazione collaborativa, nei quali l’utilizzo delle nuove tecnologie ha rivelato maggiori benefici per i consumatori, come ad esempio la riduzione dei costi, la lavorazione più rapida o un migliore confezionamento. Comprendere e superare le barriere all’adozione di nuove tecnologie, all’accettazione da parte dei consumatori e alla futura collaborazione, sono una prerogativa per migliorare la capacità di innovazione del settore, affinché l’industria alimentare europea possa prosperare.

Parole chiave

Produzione alimentare, filiera alimentare, accettazione da parte dei consumatori, nuove tecnologie, gestione collaborativa dell’innovazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione