European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Conference on Research Infrastructures 2014

Article Category

Article available in the following languages:

ICRI2014 - Sostenere le infrastrutture di ricerca internazionali

Un progetto dell’UE ha sostenuto la presidenza dell’UE della Grecia ospitando la Conferenza internazionale sulle infrastrutture di ricerca (ICRI) del 2014. La conferenza ha affrontato la cooperazione delle infrastrutture di ricerca, creando una rete di esperti e raccomandazioni per il futuro.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

ICRI è un evento bi-annuale (ma non esclusivamente) organizzato dal paese che detiene la presidenza dell’UE a rotazione. La presidenza greca durante il primo semestre del 2014 ha ospitato l’evento ad aprile del 2014. Il progetto ICRI2014 (International Conference on Research Infrastructures 2014), finanziato dall’UE e coordinato dal centro per la ricerca e l’innovazione “Athena”, ha fornito le risorse necesssarie per l’organizzazione e lo svolgimento dell’evento. L’obiettivo della conferenza era di offrire un forum internazionale di alta qualità, dove le parti interessate potevano incontrarsi, discutere e contribuire per l’avanzamento delle questioni globali in materia di infrastrutture di ricerca. La conferenza ha promosso un piano per la governance globale per agevolare l’interoperabilità e sostenibilità delle infrastrutture di ricerca. I risultati includevano una serie di raccomandazioni per favorire le infrastrutture di ricerca europee, tra cui le e-infrastrutture e quelle di supporto a Orizzonte 2020. Il progetto ICRI2014 ha lavorato da metà 2013 a metà 2014. L’evento ICRI 2014 si è svolto ad Atene e ha ottenuto un successo notevole, anche in quanto a partecipazione. Oltre 750 partecipanti hanno rappresentato più di 60 paesi e organizzazioni di ricerca internazionali, di cui quasi l’80 % dell’UE. I partecipanti appartenevano a una grande varietà campi di ricerca. Il programma includeva 105 rinomati relatori di 32 paesi. Lo spazio espositivo era composto da 26 stand, tra cui un’area speciale per la ricerca e l’arte, che ha permesso lo scambio di esperienze e la messa in rete di entrambi i campi. In generale, l’incontro è stato valutato positivamente dai partecipanti che hanno risposto a un sondaggio (11 % delle risposte). Soprattutto le strutture e il programma sono stati valutati molto positivamente. I media greci hanno riferito che l’evento ha avuto un successo oltre le aspettative. Tra i risultati principali c’era il consenso sulla necessità di promuovere la cooperazione globale sulle infrastrutture di ricerca. I partecipanti hanno raccomandato che gli obiettivi per l’istituzione di infrastrutture di ricerca dovrebbero essere concordati a priori tramite un processo internazionale che sia efficiente e trasparente. Altre dichiarazioni hanno sottolineato l’importanza della riconciliazione della tecnologia, il potenziale dell’ICRI di agire come principale forum internazionale e l’aspettativa di incrementare la partecipazione femminile. Il progetto ICRI2014 ha organizzato con successo l’evento ICRI 2014, che aveva come tema la cooperazione globale.

Parole chiave

Conferenza internazionale sulle infrastrutture di ricerca, infrastrutture di ricerca, ICRI 2014, cooperazione internazionale, UE, e-infrastrutture, Grecia, scienza, dati, tecnologia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione