European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building Capacity for a Centre of Excellence for EO-based monitoring of Natural Disasters

Article Category

Article available in the following languages:

I Balcani potenziano le tecniche di osservazione della Terra

I ricercatori hanno creato un centro di eccellenza per l’osservazione della Terra (Earth observation, EO) che si propone di potenziare i modelli meteorologici nella regione dei Balcani.

Economia digitale icon Economia digitale
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le attività di EO prevedono il download, l’elaborazione e l’analisi delle immagini satellitari della Terra basate sulle lunghezze d’onda della luce visibile e/o non visibile. Queste tecniche vengono impiegate solitamente nel settore delle previsioni meteorologiche, della gestione dei disastri e del monitoraggio delle risorse naturali. Il progetto BEYOND (Building capacity for a centre of excellence for EO-based monitoring of natural disasters), finanziato dall’UE, si è posto l’obiettivo di offrire tali servizi. L’iniziativa è stata lanciata allo scopo di creare un centro di eccellenza per il monitoraggio dei disastri naturali nella regione dei Balcani. Le attività della struttura, che ha sede ad Atene, in Grecia, attingono alle iniziative di cooperazione regionale esistenti, prefiggendosi l’obiettivo di creare routine di analisi dei dati per numerose reti satellitari e di garantire l’ammodernamento delle attrezzature. Il progetto BEYOND ha creato un database per la raccolta e la distribuzione di dati tra i ricercatori, nonché per la promozione di un filone di ricerca all’avanguardia. L’iniziativa ha provveduto all’ammodernamento delle attrezzature, con particolare riferimento all’antenna, e allo sviluppo del segmento terrestre del centro, che rende possibile l’acquisizione di dati da numerosi tipi di satelliti. I ricercatori sono stati in grado di ricavare numerosi tipi di software di elaborazione geografica e delle immagini per la gestione dei dati provenienti dal radar ad apertura sintetica. Il gruppo progettuale ha sviluppato il prototipo terrestre di un sistema di telerilevamento basato su sorgenti laser (light detection and ranging, LIDAR) per il monitoraggio degli episodi atmosferici e lo sviluppo dei modelli atmosferici proposti da BEYOND. I ricercatori hanno ideato la tecnologia LIDAR allo scopo di ottimizzare il modello di dispersione dei fumi e di convalidare le previsioni sulle polveri del deserto e i modelli di monitoraggio delle ceneri vulcaniche. Il centro di eccellenza ha migliorato i propri servizi in tre aree, aggiudicandosi un premio sul monitoraggio dei pericoli meteorologici e/o umani nel 2014. Altri servizi riguardano la capacità di modellazione delle inondazioni e una migliore capacità di prevedere i rischi geofisici quali terremoti e attività vulcanica. Il progetto ha potenziato le capacità nel settore dell’EO che sosterranno l’abilità regionale in termini di previsione di minacce ambientali naturali e provocate dall’uomo, nonché il miglioramento della risposta ai disastri.

Parole chiave

Osservazione della Terra, Balcani, BEYOND, disastri naturali, radar ad apertura sintetica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione