European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preparedness and Resilience against CBRN Terrorism using Integrated Concepts and Equipment PRACTICE

Article Category

Article available in the following languages:

Un piano paneuropeo per contrastare il terrorismo più sofisticato

I terroristi utilizzano sempre più spesso armi altamente sofisticate e il ricorso a materiali chimici, biologici, radiologici e/o nucleari (Chemical, Biological, Radiological and/or Nuclear, CBRN) potrebbe essere solo una questione di tempo. Per offrire un adeguato livello di sicurezza ai suoi cittadini, l’Europa deve essere pronta a tale evenienza.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La sicurezza rappresenta e continuerà a rappresentare un tema scottante di estrema attualità, specialmente qualora gli attacchi terroristici dovessero prevedere l’utilizzo di materiali CBRN. Il progetto PRACTICE (Preparedness and resilience against CBRN terrorism using integrated concepts and equipment PRACTICE), finanziato dall’UE, è stato concepito allo scopo di potenziare il livello di reattività e di resilienza dell’Europa in caso di attacchi terroristici basati su armi contenenti materiali CBRN. Nell’ambito dell’iniziativa è stata creata una serie di strumenti che documentano scenari di incidenti reali, identificano eventuali lacune presenti nei meccanismi di reazione moderni, potenziano le capacità di reazione e facilitano il processo decisionale per il personale di pronto intervento. Queste tecnologie sono state sviluppate da un consorzio di piccole e medie imprese, dal settore industriale, da istituzioni accademiche e da organizzazioni di ricerca in rappresentanza di un totale di 24 partner provenienti da 11 paesi europei. Fondamentalmente, gli strumenti offrono a tutti gli Stati membri e i paesi associati un sistema flessibile, integrato e dal carattere universale, che fornisce una risposta coordinata ad aggressioni di tipo CBRN e si presta a essere adattato a vari sistemi e requisiti nazionali. La tecnologia è stata pensata per le forze dell’ordine, gli esperti nel settore della sicurezza, i vigili del fuoco, la comunità medica e tutti i cittadini che devono fare i conti con le minacce di tipo CBRN. Oltre a offrire sostegno al personale di pronto intervento e alle autorità, questa serie di strumenti innovativi si occupa delle esigenze dei mezzi di comunicazione e dei cittadini, nonché delle vittime di eventuali attacchi terroristici basati sull’utilizzo di materiali CBRN. Le considerazioni elaborate dagli esperti ruotano attorno a procedure di evacuazione, comunicazioni sul luogo dell’evento, decontaminazione e gestione della reazione e della percezione del pubblico. Nel complesso, la serie di strumenti collaudata e convalidata nell’ambito del progetto offre 40 tecnologie innovative o sistemi potenziati in grado di garantire una gestione efficace delle situazioni di crisi in numerosi modi, ad esempio attraverso l’adozione di sistemi di valutazione delle minacce, opzioni di prevenzione e soluzioni basate sullo sviluppo di reattività, risposta e recupero. In caso di adozione, la nuova tecnologia rappresenterà uno strumento strategico sul piano della mitigazione delle minacce legate al terrorismo.

Parole chiave

Terrorismo, CBRN, sicurezza, armi, personale di pronto intervento

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione