European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Development and demonstration of intelligent non-contact inspection technology for concentrated solar power plants

Article Category

Article available in the following languages:

Controlli più facili per la tecnologia a energia solare concentrata

Poiché la domanda di energia continua a crescere, la ricerca è attenta allo sviluppo di fonti di energia rinnovabili, in grado di soddisfare tale domanda in crescita, per l’intera Unione europea. La risposta a ciò potrebbe risiedere nell’energia solare concentrata (CSP, concentrated solar power), un mezzo promettente di produzione di energia sostenibile su larga scala.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Energia icon Energia

La fonte di energia rinnovabile con il più alto potenziale di crescita è l’energia CSP. Si compone di tre tecnologie commercialmente valide basate su concentratori a cilindro parabolico, torri solari e sistemi con riflettori di Fresnel lineari (LFR, Linear Fresnel Reflector), rispettivamente. Nel 2015, l’Europa è arrivata ad avere 35 impianti CSP di varie dimensioni, i quali producono più di 2,5 GW (gigawatt) di potenza e rappresentano oltre il 55 % della capacità totale globale in termini di CSP. Tuttavia, gli impianti CSP soffrono di problemi di affidabilità operativa, che a seconda del tipo di impianto possono essere correlati al guasto di assorbitori solari, tubazioni del sistema refrigerante, eliostati o del ricevitore della torre centrale. Il guasto relativo ad assorbitori solari e tubi del sistema refrigerante può interrompere la produzione di energia e dare luogo a costi di manutenzione significativi. Il progetto INTERSOLAR (Development and demonstration of intelligent non-contact inspection technology for concentrated solar power plants), finanziato dall’UE, ha cercato di ridurre in modo significativo il numero di guasti associati a sistema refrigerante e tubi dell’assorbitore, negli impianti CSP. Attualmente il controllo dei tubi CSP e dell’intera rete di tubazioni è molto impegnativo. Pertanto, lo scopo del progetto era quello di minimizzare i costi di manutenzione correttiva attraverso lo sviluppo e la realizzazione di una piattaforma intelligente di controllo con onde guidate, basata sull’utilizzo di sensori aventi trasduttori elettromagnetici acustici (Electromagnetic Acoustic Transducer Sensors, EMAT), preferibilmente privi di contatto. I partner del progetto hanno sviluppato e dimostrato un sistema di monitoraggio strutturale innovativo e intelligente per impianti CSP utilizzando i trasduttori EMAT, i quali potrebbero essere installati sul campo per il funzionamento online a lungo termine. Il lavoro di sviluppo ha incluso la modellizzazione di EMAT e la produzione di sensori per il monitoraggio di ricevitori solari e reti di tubazioni isolate. Un aspetto fondamentale del progetto è dato dalla dimostrazione del sistema integrato, così come dei singoli sottocomponenti presenti sul campo, seguita dal successo della commercializzazione. Al fine di raggiungere questo obiettivo, il consorzio ha condotto estesi test sul banco di prova realizzato su misura dal consorzio. Il progetto INTERSOLAR avrà un profondo impatto positivo sul settore CSP, in quanto consentirà una strategia di manutenzione notevolmente migliorata, riducendo al minimo i tempi di inattività. Ciò consentirà di aumentare la produttività e di conseguenza la redditività degli impianti CSP.

Parole chiave

Energia solare concentrata, INTERSOLAR, trasduttore acustico elettromagnetico intelligente con onde guidate, sistema di monitoraggio intelligente delle condizioni strutturali

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione