Un gruppo di esperti individuerà le priorità di ricerca del 6PQ per la prossima generazione di Grid
La DG Società dell'informazione della Commissione europea sta costituendo un gruppo di esperti in ricerca di frontiera che dovrà individuare le priorità scientifiche per le future tecnologie Grid nell'ambito del sesto programma quadro (6PQ). L'iniziativa costituisce uno dei diversi risultati di un workshop sul "Calcolo distribuito mediante griglie computazionali per la risoluzione di problemi complessi", organizzato dalla Commissione europea il 29 e 30 gennaio. Il gruppo di esperti terrà la riunione inaugurale all'inizio di aprile e s'incontrerà nuovamente prima della pubblicazione della seconda serie di inviti a presentare proposte nell'ambito del 6PQ che comprenderà anche i progetti Grid. Durante il workshop, Fabio Colasanti, direttore generale della DG Società dell'informazione, ha sottolineato la crescente importanza del calcolo distribuito mediante reti computazionali e il relativo potenziale per accrescere la competitività dell'Europa. In tutto il mondo sta crescendo l'interesse per le reti Grid, in particolare per la loro capacità di eseguire funzioni ad alta complessità e intensità di dati, con risorse distribuite. Queste reti devono tuttavia superare molte sfide a livello di ricerca e tecnologia, se si vuole che si diffondano al di fuori degli ambienti accademici e siano maggiormente utilizzate nell'industria. Identificare queste sfide è stato il compito dei 200 ricercatori di università e aziende europee, comprese le piccole e medie imprese, che sono intervenuti alla manifestazione. I partecipanti si sono riuniti in sessioni plenarie e workshop dove sono state esaminate questioni come lo sviluppo di architetture Grid della prossima generazione e l'attuazione di tecnologie applicative in ambiti come l'estrazione di dati (data mining), la scoperta di conoscenze, la simulazione, il lavoro di collaborazione, l'organizzazione virtuale e la sicurezza. Oltre alla costituzione del gruppo di esperti, i delegati hanno deciso l'organizzazione di altri due workshop per perfezionare e individuare i requisiti scientifici e tecnologici nel settore. Essi inoltre hanno chiesto alla DG Società dell'informazione di compilare un elenco completo di tutte le ricerche sul Grid in corso in Europa, che sarà presentato prima dell'estate.