Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

European and Chinese Platform for Robotics and Applications

Article Category

Article available in the following languages:

Cooperazione UE-Cina per promuovere la ricerca sulla robotica

Un’iniziativa dell’UE ha riunito ricercatori europei e cinesi per promuovere gli avanzamenti nel campo della robotica.

Il progetto ECROBOT (European and Chinese platform for robotics and applications), finanziato dall’UE, è stato avviato per creare una piattaforma di cooperazione a lungo termine tra l’Europa e la Cina nel campo della robotica, promettendo applicazioni nei settori scientifico, industriale e domestico. È stato creato un programma internazionale di scambio Marie Curie per personale di ricerca tra istituzioni di ricerca europee e cinesi, al fine di sviluppare nuove tecnologie e applicazioni nel campo della robotica a livello macro, micro e nano. I ricercatori hanno studiato nuove tecnologie robotiche riguardanti rilevamento e attuazione, cognizione e controllo, e interazione umano-robot. Hanno sviluppato tecniche valorizzabili per i robot industriali, i robot di servizio e i robot per la manipolazione micro e nano. In particolare, questi metodi supportano la localizzazione dei robot mobili, le reti sensoriali mobili, la visione della struttura basata sulla luce, e portasonda e portalaser dei microscopi a forza atomica e microscopi a forza magnetica più controllabili per la nanomanipolazione. La cognizione e l’interazione umano-robot si è concentrata sul riconoscimento delle intenzioni umane, la modellazione del movimento umano e l’ontologia robotica automatizzata. Il controllo robotico si è concentrato sul controllo dei veicoli aerei senza equipaggio automatici. Una revisione della letteratura ha presentato le tendenze di sviluppo tecnologico dei robot per i servizi sanitari nei prossimi 5, 10 e 15 anni. Il team di ECROBOT ha pubblicato oltre 90 documenti di ricerca e ha organizzato numerosi workshop, conferenze e seminari per la diffusione dei risultati del progetto. Ha inoltre ottenuto sei brevetti riguardanti la nano manipolazione e misurazione. I partner del progetto hanno collaborato per la richiesta di ulteriori finanziamenti sia a livello nazionale che dell’UE. L’effetto sinergetico creato tra l’UE e la Cina dovrebbe permettere di compiere importanti scoperte scientifiche e tecnologiche.

Parole chiave

Robotica, ECROBOT, scambio del personale di ricerca, robot, nanomanipolazione, microscopi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione