European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STI International Cooperation Network for Eastern Partnership Countries

Article Category

Article available in the following languages:

Sinergie per l’innovazione cooperativa

I ricercatori hanno supportato l’avanzamento del dialogo politico biregionale su scienza, tecnologia e innovazione (STI) tra l’UE e i paesi del partenariato orientale (PO). L’attenzione era principalmente rivolta alle sfide per la società, ovvero cambiamento climatico, energia e salute.

Società icon Società

Il progetto INCONET EAP (STI International Cooperation Network for Eastern Partnership Countries), finanziato dall’UE, comprendeva 19 partner con una vasta gamma di competenze. Ha usato un triplice approccio incentrato sulla promozione del dialogo politico sulla STI tra l’UE e i paesi PO, l’aumento della partecipazione dei ricercatori dei paesi PO a Orizzonte 2020 e la promozione dell’innovazione nei paesi PO. I ricercatori hanno implementato una vasta gamma di attività per rafforzare la partecipazione dei paesi PO a Orizzonte 2020. Queste comprendevano: due schemi di sovvenzioni per il gemellaggio tra istituti di ricerca UE e PO, e per la partecipazione individuale dei ricercatori a eventi di intermediazione nell’UE; una serie di giornate informative nei sei paesi PO; attività di formazione e supporto per i punti di contatto nazionali PO; promozione della partecipazione dei paesi PO negli schemi di co-finanziamento. La cooperazione biregionale UE-PO in materia di innovazione è stata promossa con il supporto della cooperazione con le piattaforme di innovazione dell’UE e con la rete Enterprise Europe. Sono anche stati condotti corsi di formazione sulla gestione dell’innovazione e i ricercatori hanno esplorato l’estensione del quadro europeo di valutazione dell’innovazione ai paesi PO. È stata implementata un’attività di mappatura per identificare i programmi e progetti STI rivolti ai paesi PO dal 2010. Tale attività ha analizzato i finanziamenti provenienti da programmi internazionali, bilaterali e nazionali. Oltre a fornire prove analitiche, i ricercatori hanno promosso la cooperazione nell’UE e nei paesi PO. Sono inoltre state rafforzate le sinergie tra le parti interessate nel campo dell’innovazione attraverso workshop dedicati. Si è posta particolare attenzione sulla condivisione di buone prassi e sul trasferimento di conoscenze tramite la creazione di reti. La gestione delle informazioni e l’imprenditorialità erano al centro di un seminario di formazione seguito da 39 partecipanti di 23 ministeri, agenzie, accademie e università. Tra i temi principali figuravano i principali argomenti e definizioni dell’innovazione, la proprietà intellettuale e il finanziamento dell’innovazione. Le attività di divulgazione e comunicazione hanno incluso anche un portale web e un sito web del progetto per fornire informazioni aggiornate. Inoltre, INCONET EAP ha organizzato diverse attività ad ampio raggio tra cui conferenze, workshop, corsi di formazione e webinar.

Parole chiave

Bi-regionale, scienza, tecnologia e innovazione, partenariato orientale, INCONET EAP

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione