Nuovo elemento denominato secondo il suo "luogo di nascita" in Germania
L'elemento chimico 110 è stato ufficialmente denominato darmstadtium, quale tributo alla città di Darmstadt (Germania), dove la sostanza è stata creata per la prima volta nel 1994. Il nome è stato approvato dall'assemblea generale dell'Unione internazionale di chimica pura ed applicata (IUPAC), riunitasi ad Ottawa (Canada) il 16 agosto scorso. Il darmstadtium, il cui simbolo chimico è Ds, si colloca nel solco di una tradizione di lunga data, per la quale gli elementi chimici prendono il nome dal luogo nel quale sono stati scoperti. Il darmstadtium è stato prodotto per la prima volta da un team di scienziati dell'Istituto di ricerca sugli ioni pesanti (GSI) di Darmstadt, guidato dal dott. Sigurd Hofmann. Essi sono riusciti a creare il nuovo elemento mediante reazioni di fusione-evaporazione, bombardando con ioni nickel un bersaglio in piombo arricchito. La scoperta ha ricevuto conferma nel 2001 da un gruppo di lavoro dello IUPAC e, in linea con la tradizione, Hofmann ed i suoi colleghi sono stati poi invitati a proporre una denominazione ed un simbolo da attribuire all'elemento 110. Dieter Ackermann, del team che studia gli elementi pesanti presso il GSI, ha spiegato a CORDIS News: "Chiamare l'elemento 'darmstadtium' prosegue una tradizione iniziata negli anni '50 con il californium. Inoltre, vi sono molte persone di Darmstadt e delle zone limitrofe che lavorano presso il GSI, e pertanto il nome è anche inteso quale riconoscimento del loro contributo a questa scoperta". Dall'avvio di tale pratica nel 1939, numerosi elementi chimici sono stati creati in laboratorio. Alcuni sono stati scoperti anche nell'ambito degli esperimenti con armi nucleari condotti negli anni '50. Gli elementi presenti in natura, invece, si esauriscono con il numero 92 della tavola periodica (uranio).
Paesi
Germania