European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Material Processing Technologies for Sustainable Future

Article Category

Article available in the following languages:

Un programma di scambio di ricercatori consente l’introduzione di tecnologie di lavorazione dei materiali per un futuro sostenibile

Un’iniziativa dell’UE ha riunito ricercatori cinesi ed europei al fine di sviluppare nuove tecnologie di lavorazione dei materiali per una produzione sostenibile.

Economia digitale icon Economia digitale
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Energia icon Energia
Ricerca di base icon Ricerca di base

Lo sviluppo di nuove tecnologie di lavorazione dei materiali efficienti in termini energetici, ecologiche ed economicamente vantaggiose, per la produzione di prodotti ad alto valore, rappresenta un passo fondamentale per la crescita economica sostenuta dell’Europa. Il progetto MATPROFUTURE (New material processing technologies for sustainable future), finanziato dall’UE, ha creato nuovi collegamenti di ricerca e sviluppato nuove tecnologie di trasformazione dei materiali, attraverso numerose attività di scambio del personale e di trasferimento di conoscenze tra importanti università in Cina e in Europa. In totale, 113 ricercatori esperti e giovani ricercatori hanno partecipato a un progetto di 299 mesi-uomo relativo a scambi di personale e distaccamenti tra le istituzioni partner, coinvolgendo strutture e infrastrutture allo stato dell’arte. Sono state svolte svariate attività al fine di facilitare lo scambio di personale esperto e talentuosi giovani ricercatori, nel trasferimento delle conoscenze e competenze. Tra queste attività figurano seminari, workshop, corsi estivi e conferenze di alto profilo. Sono state organizzate due sessioni speciali in occasione di conferenze internazionali dedicate al tema delle lamiere metalliche e delle nuove tecnologie di formatura, sei scuole estive e seminari di ricerca. I distaccamenti di personale e le attività di diffusione hanno contribuito a rafforzare i progetti di ricerca esistenti e sviluppare nuove attività di ricerca e iniziative. A tale fine, il progetto ha assistito alla pubblicazione di 54 articoli su riviste e sono state tenute 19 presentazioni in occasione di conferenze internazionali, con una serie di altri documenti in fase di revisione per la pubblicazione. In generale, sono stati compiuti progressi significativi nella formazione dei giovani ricercatori e in quanto alla diffusione dei risultati, per cinque aree di ricerca. Tali aree comprendono nuovi processi di formatura delle lamiere, forgiatura di precisione, integrazione tra saldatura e formatura, nuovi processi di filatura e di idroformatura. Riunendo insieme un’importante quantità di ricercatori, il progetto MATPROFUTURE ha ulteriormente rafforzato i legami stabiliti e ha creato una piattaforma ideale per la collaborazione a lungo termine nel campo emergente delle nuove tecnologie di formatura e lavorazione dei materiali ad alto valore. Una produzione sostenibile è di vitale importanza per il continuo successo e la competitività dell’economia europea, oltre che per la realizzazione di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, come obiettivo chiave della strategia europea prefissata entro il 2020.

Parole chiave

Tecnologie di lavorazione dei materiali, produzione sostenibile, MATPROFUTURE, tecnologie di formatura

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione