European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-Functional Detective System (MFDS) – Advanced, ‘Intelligent Transport System’ creating smarter and safer European roads

Article Category

Article available in the following languages:

La tecnologia telematica ci guida verso strade UE più intelligenti

Se vogliamo avere città veramente intelligenti, i nostri sistemi di trasporto dovranno essere più convenienti, sicuri e sostenibili. Probabilmente, la maggior parte di essi dovrà essere più integrata, come dimostra il progetto finanziato dall'UE MFDS .

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità

L'obiettivo dichiarato dell'iniziativa dell'UE «trasporti intelligenti, verdi e integrati» è quello di costruire un sistema di trasporto europeo che sia «resiliente, efficiente sotto il profilo delle risorse, rispettoso dell'ambiente e del clima, sicuro e senza soluzioni di continuità a vantaggio di tutti cittadini, dell'economia e della società». A titolo di contributo, il progetto MFDS, finanziato dall'UE, ha sviluppato un «Sistema di trasporto intelligente» versatile ed economico che offre diverse funzioni tra cui il rilevamento del guidatore contromano, il rilevamento della congestione del traffico, il conteggio dei veicoli mediante classificazione del veicolo e la contabilità dei parcheggi. L'innovazione principale di MFDS è la capacità del sistema di eseguire le sue funzioni contemporaneamente, pur mantenendo un costo di acquisto e installazione basso, nonché di funzionare a potenza minima. Lo studio di fattibilità del progetto ha dimostrato che il sistema sarà interessante per diversi mercati dell’UE. In aggiunta alle alternative d'avanguardia Un «Multi-Functional Detection System» (MFDS) standard comprende sei delineatori di margine che distribuiscono un campo radio sicuro lungo il percorso bersaglio, rilevando e classificando gli oggetti con una precisione pari al 100 %. Il sistema può essere posizionato agli ingressi e alle uscite dei parcheggi o sulle autostrade, riportando i dettagli dei veicoli su un portale web in tempo reale. Oltre alla categorizzazione, i sensori innovativi consentono al sistema di rilevare direzione, dimensioni e velocità dei veicoli. Ciò ha rappresentato l'aspetto più difficile dell'MFDS, come ricorda il coordinatore del progetto Dennis Dorn: «La sfida è stata sviluppare nuovi sensori in grado di rilevare e classificare il traffico in modo sufficientemente accurato da superare gli standard e le certificazioni richiesti». I dati acquisiti dall’MFDS possono essere visualizzati a livello centrale attraverso il portale web o ridistribuiti in modo sicuro tramite interfacce e cloud, agli automobilisti o alle autorità competenti. Fondamentalmente il sistema può essere integrato nelle barriere di guida o nei delimitatori del traffico esistenti, rendendo l'installazione più economica e senza soluzioni di continuità. Durante la fase 1 del progetto, terminata di recente, il team ha sviluppato uno studio di fattibilità. Il successivo studio di mercato, che integra il riscontro dei clienti, ha aperto la strada alla creazione di una nuova società (S-Tec GmbH) e alla Fase 2. La fase 2 identificherà i collaboratori strategici, esaminerà i requisiti legislativi e pianificherà le basi tecniche e commerciali per includere la messa a punto del sistema per vari scenari e mercati. Elementi del sistema sono già stati valutati in via sperimentale dal Ministero dei Trasporti tedesco. La prima applicazione MFDS selezionata per il lancio alla fine del 2018 è la funzionalità di contabilità del parcheggio (senza classificazione). Tra le funzionalità aggiuntive, la Fase 2 dovrebbe prevedere il lancio della classificazione contabile del parcheggio, insieme al rilevamento della guida contromano. Come spiega Dorn, «Parlare con le autorità competenti ci ha dato l'idea di utilizzare il sistema in maniera multifunzionale, includendo il conteggio dei parcheggi e del traffico». In definitiva, l'obiettivo è di distribuire oltre 6 500 unità in tutta l'UE entro il 2024. Avvantaggiare tutti gli utenti della strada Il sistema può funzionare su molti mercati. Come riassume il Dorn, «Il sistema andrà a vantaggio di tutti gli utenti della strada, con un aumento della sicurezza stradale specialmente sulle autostrade, un migliore utilizzo dei parcheggi e una riduzione significativa della congestione, collegando la gestione del traffico con i parcheggi comunali. Tutti possono inoltre utilizzare i dati per pianificare meglio la gestione delle risorse, dalle autorità con lo spiegamento del personale, ai camionisti che pianificano i tempi delle loro pause di riposo». Esistono anche mercati commerciali, ad esempio con l'offerta di parcheggi per conto di stadi o spazi espositivi. Per rendere tangibili questi vantaggi completi ci sono una serie di sfide che il team sta lavorando per superare. Il sistema deve prima essere ulteriormente sviluppato e testato, in particolare per il mercato pubblico, il che significa eseguire prove di stress per l'innovativa tecnologia dei sensori (il cuore del sistema) per garantire l'affidabilità indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Questo porterà quindi alla produzione e all'assemblaggio del sistema.

Parole chiave

MFDS, trasporto, città intelligenti, traffico, sicurezza stradale, parcheggio, integrato, classificazione veicolo, congestione, sensori

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione