Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-01

Article available in the following languages:

Il Regno Unito avvia una consultazione per sostenere lo sviluppo attraverso la scienza

Nell'ambito del proprio programma di aiuti internazionali, il Regno Unito ha lanciato una consultazione sulle modalità più adatte a sostenere scienza e innovazione. Il ministero britannico per lo Sviluppo internazionale (DFID) accoglie con particolare favore le opinioni della ...

Nell'ambito del proprio programma di aiuti internazionali, il Regno Unito ha lanciato una consultazione sulle modalità più adatte a sostenere scienza e innovazione. Il ministero britannico per lo Sviluppo internazionale (DFID) accoglie con particolare favore le opinioni della comunità scientifica nei paesi in via di sviluppo. "Il ministero riconosce che la scienza, l'ingegneria, la tecnologia e l'innovazione (SETI) svolgono un ruolo fondamentale ai fini del conseguimento degli obiettivi di sviluppo del Millennio e di uno sviluppo sostenibile dopo il 2015", si legge in una dichiarazione. Il DFID sta elaborando un'ampia strategia in materia di scienza e innovazione il cui obiettivo è fornire una "lente scientifica" per lo sviluppo dell'orientamento e della politica futura del ministero. La strategia è volta altresì a contribuire a indirizzare il costante impegno del DFID in settori scientifici con i propri partner nei paesi invia di sviluppo e in altre parti del mondo. Il risultato sarà un documento di alto livello che ispirerà e influenzerà i processi di assegnazione delle risorse. "Non vedo l'ora di leggere le opinioni sulla strategia e apprendere dal patrimonio di conoscenza, esperienza e pensieri entusiasmanti che esiste non solo in seno alla comunità internazionale - e nello stesso DFID - ma soprattutto fra i nostri partner nei paesi in via di sviluppo", ha dichiarato Gordon Conway, capo degli scienziati al DFID. Il DFID evidenzia una serie di comparti in cui l'assistenza sarebbe particolarmente apprezzata. Ad esempio: come è possibile combinare in modo più adeguato le idee di base delle scienze naturali e sociali al fine di sostenere lo sviluppo? Quale dovrebbe essere il ruolo del DFID, sia in termini di sostegno a questi processi che di influenza sulla comunità internazionale? Come dovrebbero essere rappresentati i settori in cui predominano scienza, ingegneria, tecnologia e innovazione (SETI) nelle strategie intese alla riduzione della povertà? Gli interrogativi della consultazione sono raggruppati in sei sezioni: obiettivi di sviluppo del Millennio; sviluppo delle capacità; innovazione; impegno del settore privato; politica e prassi; varie ed eventuali.

Paesi

Regno Unito

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0