Previsione dell'impatto economico e settoriale del cambiamento climatico in Europa
L'Istituto per le prospettive tecnologiche (IPTS) del Centro comune di ricerca (CCR) ha pubblicato un bando di gara relativo ad un progetto volto a migliorare le previsioni dell'impatto economico del cambiamento climatico nei vari settori in Europa, basandosi sull'analisi "bottom-up". È necessario perfezionare le nostre conoscenze sui vantaggi della politica climatica poiché, per i vari settori, non è ancora disponibile una valutazione completa, sistematica e coerente del danno economico derivante dal cambiamento climatico in Europa. In tale ambito l'IPTS intende avviare un progetto sull'impatto economico e settoriale del cambiamento climatico in Europa. Il progetto cercherà di fornire valutazioni monetarie dell'impatto previsto del cambiamento climatico in Europa, valutazioni potenzialmente utili per i responsabili delle decisioni politiche, dato lo stato attuale dei metodi e delle conoscenze sull'impatto fisico del cambiamento climatico. Il progetto è intitolato "Previsione dell'impatto economico del cambiamento climatico in settori dell'Unione europea, basata su analisi 'bottom-up', PESETA". Il valore aggiunto previsto del progetto PESETA consiste principalmente nel riunire, sintetizzandoli, gli studi sull'impatto settoriale attualmente disponibili in Europa nell'ambito di un quadro climatico e socioeconomico coerente, nonché negli sviluppi previsti per le banche dati, le relazioni statistiche e i metodi quantitativi delle diverse valutazioni settoriali. Il progetto PESETA comprende le seguenti categorie d'impatto: sistemi costieri, domanda energetica, salute umana, agricoltura e turismo.Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Commissione europea Direzione generale CCR - IPTS All'attenzione di Mercé Batet-Alcon Ed. Expo, Inca Garcilaso, s/n E-41092 Siviglia Tel. +34-95-448 -8391 Fax +34-95-448-8300 E-mail: Jrc-TendersIPTS@ec.europa.eu Per ulteriori indicazioni sul bando di gara, cliccare qui